FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] avrebbe proposto ai re di Francia e diAragona, le cui condizioni erano fissate dal papa. La morte di Onorio IV interruppe i negoziati, , ma è chiaro che disapprovò il trasferimento a Pietro Colonna disposto dal rettore dei beni dei Traversari che ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] diAragona, lo incontrò a Maiorca. Nel dicembre 1398 fu mediatore, per conto didi Comun, regg. 28/10, cc. 66r, 86r, 87r, 90v-92v; 106/1: Pietrodi R. Brown, I, London 1864, ad ind.; Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionaliuum, IV, a cura di ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re PietroIV il Cerimonioso (1336-1387) [...] del Latte, scomparsa dalla chiesa del Salvador di Valencia; un retablo di S. Pietro, di cui si conservano solo due scene (già , pp. 109-119; La pintura gótica en la Corona de Aragón, a cura di M.C. Lacarra, Zaragoza 1980; A. Arques Jover, Colección de ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco diPietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Aragona re di Napoli. Il 31 dic. 1452 il M. risulta eletto consigliere ducale per il sestiere di I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. diPietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] fiscalismo nel Regno di Napoli, la volontà di autonomia del Regno diAragona e la predilezione di Filippo II per a morte Pietro Carnesecchi, precedentemente assolto da Pio IV, e continuava a guardare con sospetto l’autorevole patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] militare e diplomatico di Firenze e del re Alfonso IV d'Aragona contro Genova, allo scopo di liberare quest'ultima Maria; Orlando; Ibleto; Franchetta, che sposò Pietro Fregoso e, dopo la morte di quest'ultimo, Ludovico Gonzaga; e Violante.
Fonti ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] diPietro». Facendo riferimento alla vicenda di S. Lorenzo rimprovera alla Chiesa di 1440, mentre è segretario di Alfonso, sovrano diAragona, Sicilia e Napoli. Two Kingdoms, in Oxford Encyclopedia of the Reformation, IV, New York 1996, pp. 184-188; D ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Nel 1471 venne incaricato dal papa Sisto IVdi comporre una lite sorta a Empoli fra due in occasione della morte di due curiali, Leonardo Savelli e Pietro Naldi, quattro su temi missione effettuata presso Ferdinando d’Aragona nel 1480, ma potrebbe ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] d'un luogo dove sia utile e portarla in parte dove sia meno utile; IV XIII 11 e, al passivo, V 19; Pg VII 99 la terra di forma attiva retto da un verbum sentiendi " (Contini). Si aggiunga, ancora in contesto figurato, Pg VII 114 [Pietro III d'Aragona ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla corte aragonese nella speranza che PietroIV facesse da mediatore tra Pietro ), pp. 567 s.; Id., Nel sesto centenario dellamorte di Federico II d'Aragona, re di Sicilia (25 giugno 1337), Noto 1937, pp. II ...
Leggi Tutto