EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un impegno del re di pagare a Roma l'obolo di S. Pietro. All'arcivescovo di Lund trasmise, per e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] cappelle Piccolomini-d’Aragona, di Antonio Rossellino, e Correale di Terranova, di Benedetto da S. Matteo e l’angelo di Ordóñez in S. Pietro Martire a Napoli (Naldi, 1997 sepolcro del pontefice Innocenzo IV nel duomo di Napoli, al rilievo raffigurante ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] oratore ducale Agostino Rosso d'Aragona, e la Vita ducum diPietro Lazzaroni, che, nel F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I-IV, Milano 1913-23, passim; A. Dina, Isabella d'Aragona duchessa di Milano e duchessa di Bari, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Pietro Antonio d’Aragona. Questi lo incaricò, nel maggio 1668, di annullare il decreto col quale il Seggio di Capuana tra i quali appunto il M., inviato fuori Napoli (ribadiva Fuidoro, IV, p. 161) «senza necessità precisa».
Nel maggio 1678 la Junta ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] napoletana dei re diAragona, suppl. I, commento al Codex, ms., appartenuto a Pietro Pomayrolis, chierico di Béziers, scolaro a Tolosa alla fine di C. di T. nel trattato di Biagio da Morcone, in Studi e memorie per la st. dell'Univ. di Bologna, IV ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] la fine del vescovado diPietro Gazino, Emanuele Filiberto lo fece suo coadiutore nel governo della diocesi di Aosta, e poi il perché il duca di Savoia accettasse come arcivescovo di Torino il cardinale diAragona, voluto da Pio IV, e rinunciasse al ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Federico II di Svevia, favorito da Manfredi, trattato con reverenza filiale dalla figlia di costui, Costanza, andata sposa a Pietro III d'Aragona Fieschi (il futuro papa Adriano V), papa Clemente IV affermò che il M., dopo essere fuggito, era ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] di entrare al servizio di Eugenio IV, insieme a Carlo Fortebracci. Il Vermiglioli suppone che il B. servisse questo vi papa sino alla sua morte.
Nell'aprile 1447 Pietrodi Cosimo de' Medici inviato da Firenze ambasciatore al papa e al re d'Aragona ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] con la Provenza, la Linguadoca, il Regno diAragona, le Repubbliche marinare italiane (fra le quali di Tunisi era ormai così redditizio da essere oggetto di compravendita: nel 1241-1242, fu assegnato a Pietro Capuano di Amalfi, dietro pagamento di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] coincise per il figlio di Enrico, Aldoino, con lo sbarco nell’isola diPietro d’Aragona dopo il Vespro di Castelbuono, Castelbuono 1976; V. D’Alessandro - M. Granà - M. Scarlata, Famiglie medievali siculo-catalane, in Medioevo. Saggi e rassegne, IV ...
Leggi Tutto