URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] uditore Jean de la Grange abate di Fécamp, vicino a Carlo il Malvagio re di Navarra; oltre che ovviamente da PietroIV il Cerimonioso d’Aragona) ad accordare una decima con il pretesto di una crociata contro i Mori di Granada, ma che in realtà doveva ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] figlio Pietro. Impegnato nei traffici che legavano Ragusa all'Italia meridionale fu ancora un altro figlio di Giovanni, Marino.
Il maggior collaboratore del C. fu comunque suo fratello Michele, attivo nel commercio con l'Aragona, importatore di grani ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Innocenzo IV. Questi, indubbiamente preoccupato di un eventuale de Nangis secondo cui Giacomo d'Aragona tentò di costringere B. a sposare suo di guerra. Insieme con luifti incoronata regina di Sicilia, il 29 genn. 1266, nella basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] marzo 1282, cui seguirono l’intervento diPietro III d’Aragona (1240-85), acclamato re di Sicilia, e la guerra cosiddetta del sua indipendenza fu garantita dalla flotta inglese. Ferdinando IV, dietro pressioni dell’Inghilterra, concesse alla Sicilia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1555 era salito al soglio pontificio il cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva assunto il nome di Paolo IV. Il fanatismo più ottuso e feroce si era così insediato sul trono diPietro. Se i suoi inquisitori avevano acconsentito alla sospensione ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Castiglia, diAragona, di Sicilia e delle Nuove Indie; il 12 settembre c'era stata la decisione più grave, quella di , The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931- diPietro Contarini è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] - avanzate da Rosario Romeo nel volume IVdi questa stessa opera alla voce nazione, varie epoche fin dai tempi diPietro I, appare ancora sul di spinte che sono andate sedimentandosi fin dall'unificazione dinastica delle Corone di Castiglia e d'Aragona ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , come dimostrano i casi diPietro Ispano (1210-1277), Teodorico di Cervia (1205-1298) e Aragona, e che le armille siano state alla base delle osservazioni di Regiomontano e di gru con l'aiuto del girifalco (Libro IV), l'airone con il falco sacro ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] in medicine (IV, col. 715 diPietro d'Abano e lo Speculum physionomiae di Michele Savonarola, opere di fisiognomica astrologica. Ben poco sappiamo invece dell'inedita Physiognomia, da attribuire forse a Guglielmo diAragona, e di quella di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] esalobato è ottenuto in sottile trama di giunti dipietra che deve reggere se stessa e Ardito con Isabella d'Aragona. Secondo altre interpretazioni di uno di quegli stati, Praga, divenne centro dell'impero, con l'elezione, nel 1346, di Carlo IVdi ...
Leggi Tutto