PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] per es., nell'arco di Alfonso diAragona a Napoli così simile all'arco romano di Pola.
A caratteristiche speciali di S. Pietro. Leone IV (847-85) fece ricoprire le porte di S. Pietro, private dai Saraceni nell'846 del loro rivestimento argenteo, di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Angiò nel 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IVdi Saluzzo, nel 1313 a Filippo di Savoia, principe d'Acaia, parecchie città della nei frammenti di quegli eserciti mercenarî che avevano servito Federico, Manfredi, Carlo d'Angiò e Pietro d'Aragona. Dall' ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] l'opera Artis veterinariae, sive digestorum Mulomedicinae libri IVdi P. R. Vegezio (450-510 d. a bastone. Pietro De Crescenzio (1233-1310) di antica famiglia nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, fece compilare ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Galeazzo (1467-1531), già sposa (1480-85) diPietro dal Verme, poi vedova didi Lorena (1612), il titolo di duca di Onano; un fratello suo, Enrico (morto nel 1656), era tenuto a battesimo da Enrico IVdi viceré diAragona, ma morì prima di assumere ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] ché a restituirlo definitivamente al cristianesimo pensò Giacomo d'Aragona, al quale i trattati conchiusi con la Castiglia avevano la sua locale vita politica. Infatti, sconfitta al tempo diPietroIV la "Unión" - tuttavia, il re vittorioso concedette ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] contro la Francia.
Nel 1054 a García IV successe il figlio Sancio IV; ma, essendo stato questo ucciso da un suo fratello bastardo (1076), quei di Navarra offrirono la corona ai re d'Aragona, parenti del morto (Sancio V, Pietro I e Alfonso I), che la ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] di Castiglia, di Navarra e diAragona in un convegno tenuto tra Agreda e Tarazona. La guerra riarse alla notizia che S. era per accrescere la propria potenza sposando una figlia dell'Almohade; e di nuovo Alfonso VIII si alleò con Pietro d'AragonaIV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando diAragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] egli si proclamasse re di Sicilia, Carlo ritornò: sbarcato a Barcellona fu acclamato quale primogenito diAragona, contro la volontà di Barcellona: Enrico IVdi Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] trono con l'aiuto dipietro III d'Aragona, che sorvegliava in Játiva i figli di Ferdinando, seppe abilmente España, III, Barcellona 1922; M. Gaibros de Ballesteros, Tarifa y la politica de Sancho IV, Madrid 1919-20 e Hist. del reinado de Sancho ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] dell'erede bizantino con la casa di Castiglia e poi, a Vespro avvenuto, con Pietro d'Aragona. Ammiraglio della flotta genovese contro Pisa 1289). Sconfessato da Genova, passò al servizio di Sancio IVdi Castiglia che gli concesse in feudo Puerto Santa ...
Leggi Tutto