SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] , nelle fonti greche, nell’ambito dell’onomastica turca sembrerebbe avvalorare la notizia che egli fosse di padre turco, come si ricava dalla supplica diPietroIV, re d’Aragona, a papa Urbano VI dell’11 settembre 1380, nella quale si aggiunge che la ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] aragonesi, sia promuovendo contatti diplomatici presso la corte pontificia di Avignone nel tentativo di impedire la collusione fra la Repubblica di S. Marco ed il re PietroIV d'Aragona, che si andava profilando sull'orizzonte internazionale e che ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] niente risulta da queste. Più tardi si ha notizia di un Bartolo - non si sa quale - e di un Antonio invitati a partecipare, in qualità di feudatari, al Parlamento celebrato da PietroIV d'Aragona a Cagliari nel 1355. Il che attesta che in quel ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] valoroso ed accorto e come aveva goduto la stima di Alfonso IV (1327-1336) così ebbe quella del successore PietroIV d'Aragona (1336-1387) il quale nel 1339 lo nominò governatore generale del Regno di Sardegna. Ma neanche questa volta il C. assunse l ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] a causa del protrarsi, a partire dal gennaio 1337, di una legazione condotta in Spagna in veste di nunzio papale per indurre alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e PietroIV d’Aragona, oltre che per sedare contrasti intestini alla famiglia e alla ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] M. consegnò invece Maria agli emissari del re d’AragonaPietroIV, nonno della principessa, che, giunti nel porto di Augusta a bordo di 5 galee, la portarono nel castello di Licata. PietroIV d’Aragona, infatti, mirava a estendere il suo dominio sull ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] e agosto del 1386 il M. testimoniò dinanzi agli inviati del re PietroIV d’Aragona. Confermò quanto riferito sei anni prima da Angelo da Spoleto, con l’aggiunta di molti particolari. Accusò Urbano VI della falsificazione, nel settembre 1378, del ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] diAragona.Dopo la conquista di Barbastro nel 1101 a opera degli eserciti cristiani diPietro I diAragona e di Navarra (1087-1104), i vescovi di R. tentarono di opera del conte di Barcellona e del principe diAragona Raimondo Berengario IV (1137-1162 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] e nel Bosforo. Pochi mesi più tardi si giungeva anche, dopo laboriose trattative, alla stipulazione di un'alleanza in funzione antigenovese con PietroIV d'Aragona, impegnato da tempo in un duro conflitto con Genova per la conquista della Sardegna ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni diPietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] con il re PietroIV d’Aragona un’alleanza in funzione antigenovese.
Era in corso la cosiddetta guerra degli stretti, e il 4 nov. 1354 i Genovesi inflissero una pesante sconfitta ai Veneziani presso Portolongo, nel Peloponneso; a detta di Priuli, il M ...
Leggi Tutto