UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] ; F.C. Casula, Per una più completa genealogia degli Arborea all’epoca diPietroIV il Cerimonioso, in Studi sardi, XX (1966), pp. 308-322; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di Á. Canellas López, I-IX, Zaragoza 1967-1977, ad ind.; M.M ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] un punto di vista stilistico, le tele di S. Aspreno (S. Pietro battezza s. Aspreno, La morte di s. Giuseppe, l’Incontro di s. corte di Ferdinando IVdi Borbone e soprattutto ai gusti artistici della regina, l’austriaca Maria Carolina, sostenitrice di ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] 1283 a Trapani fu nominato da Pietro d’Aragona cancelliere del Regno di Sicilia, ufficio nel quale il II, pp. 128 s., 140, 271-273, III, pp. 32, 129, 164, 168, 191, 242 s., 246, IV, pp. 77, 90, VI, p. 361, VIII, pp. 50, 153, XI, p. 125, XVII, p. 58, ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] diAragona. Fu commissionato a Pere Joan, che veniva pagato per i lavori del retablo già nel 1425 (Manote, in corso di stampa), anche se la prima pietra i cultura de la Tarraconense mediterrània entre els segles IV i X, Barcelona 1999; M.R. Manote, ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] di amore e le Rime della Signora Tullia diAragona e di il figlio Celio sotto la tutela diPietro Ciocca, scalco del cardinale Luigi A., in Nuova Antologia, s. 3, IV (1886), 16, pp. 655-711; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de’ Ferrari, I, Roma ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Tornò poi a essere sede di diocesi solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da Eugenio IV (1431-1447).Per la sua : in questa chiesa si svolse nel 1204 l'incoronazione diPietro II d'Aragona (m. nel 1213), che comportò per Corneto nuovi ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] di Boemia, Filippo III l'Ardito re di Francia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo I d'Angiò, Alfonso III d'Aragona A. Buck, Il canto VII del Purgatorio, in Nuove Lett. IV 1-18; G. Fallani, Il canto VIII del Purgatorio, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] due monarchie distinte e contrastanti, la prima che comprende l’Aragona, la Catalogna e Valencia; l’altra Maiorca e le Baleari l’Unione aragonese e quella di Valencia dilaniano la vita dello Stato e solo nel 1348 re PietroIV riesce a smembrare l’ ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] minore nel confronto col suo avversario Pietro III d'Aragona, marito della figlia di Manfredi, Costanza, non pare che, piani diversi, di fronte alla pochezza dei loro figli degeneri: Carlo II d'A. e Federico di Trinacria.
Già nel Convivio (IV VI 17- ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] I il Conquistatore (1213-1276), territorio della Corona diAragona.
La città ha restituito numerosi resti romani, del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta muraria diPietroIV includeva i rioni fuori le mura; essa fu demolita nel 1865 ...
Leggi Tutto