GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] occasione della discesa in Italia di Carlo IVdi Lussemburgo, presenziò alla cerimonia di incoronazione in Milano e quindi , comunicatagli il 9 apr. 1359, di fungere da arbitro fra Genova e PietrodiAragona per le loro controversie in Corsica e ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] sua nipotina Eleonora di Borgogna, figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza diAragona; come alternativa fece i nomi di B. e della regina vedova napoletana Giovanna IV. La scelta di Sigismondo incontrò l'approvazione di Isabella.
Sigismondo ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] Roger (lo stesso dell’Op. III): Op. IV (1716; dodici Concerti per violino), Op. V al suo patrocinatore ferrarese Guido Bentivoglio d’Aragona dichiarò che «far l’opera senza la del nipote Pietro Mauro di affermarsi come tenore a capo di una compagnia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Guido, Taddeo.
Forte della vittoria ottenuta, Guido tentò di unire le proprie forze, concentrate nelle Marche, con quelle diPietro III d’Aragona due figli come ostaggi al nuovo papa Onorio IV.
Non appena la taglia ghibellina iniziò a ricompattarsi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] anno seguente fu incaricato da Sisto IVdi accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, nella legazione in Ungheria di S. Francesco, poi eretto a chiesa e monastero sotto il patrocinio di S. Lino (il successore diPietro, di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] di Monte Giordano, dove risiedette con la moglie, senza prole, sino alla morte, nel 1661, della principessa Aragona , in Rivista italiana di musicologia, IV (1969), pp. 48-76; C. Brandi, La prima architettura barocca. Pietro da Cortona, Borromini, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Aragona, sempre sensibile all'annessione della Navarra, e le eredi al trono degli Evreux, erano stati piuttosto frequenti in quegli ultimi tempi, e lo stesso PietroIV ai Catalani e soprattutto la certezza di una rottura diplomatica con Luigi II d ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di un grandioso piano mai interamente realizzato, e completata da Ferdinando I d'Aragona busto laureato in pietra, identificato con Federico II, di autore gotico, di Barletta, Barletta 1917; M. Salmi, Un rilievo frammentario del secolo IV nel Museo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] importanti del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro Antonio Di Capua, Marcantonio la corte di Filippo, e là sposò, l'8 maggio, Anna d'Aragona, pronipote di Arrigo, il fratello di Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di Arborea contro la Corona d'Aragona, soffermandosi in particolare sul ruolo di Eleonora, la giudicessa "legislatrice" che "ebbe il raro vanto di Manno a Pietro Martini (1835-66), a cura di S. Lippi e della Sardegna, IV, a cura di M. Guidetti, Milano ...
Leggi Tutto