CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] gli affari del Patrimonio di S. Pietro. Anche il nuovo D.C. ad Alfonso diAragona, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVIII (1905 the later Middle Ages, in The Journal of Ecclesiastical History, IV(1953), pp. 66 s.; R. Pratesi, IIcard. D ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] la Corona diAragona e Genova; si adopereranno anche a favore di una riappacificazione fra Innocenzo VIII e Ferrante di Napoli.
della chiesa e del monastero di S. Pietro in Montorio, concessi nel 1472 da Sisto IV al francescano Amadeo Menez de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di Filippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno diAragona (rendita prevista: 2.000 scudi), il 14 ottobre la badia di tempo di provare quanto fosse difficile scalare la sedia di S. Pietro. Morì troppo presto, alla sola età di 53 anni ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] della Naturalis Historia di Plinio con le illustrazioni diPietro da Pavia, IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di Valois (m. nel 1372), figlia del re di G. Previtali, Il sepolcro di Giovanni d'Aragona: un suggerimento (1985), ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] E. e di Beatrice diAragona, Napoli 1790; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1839, pp. 55 s.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), pp. 242, 319; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di recarsi a corte, dove fu accolto da Filippo IV con espressioni di alta considerazione. Nell’affidargli il governo del Regno diAragona nel monastero di S. Simpliciano, dedicò a Ercole un’estesa Historia Triultia; Giovanni Pietro de’ Crescenzi ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Clemente III convocò in S. Pietro un importante sinodo nel quale diAragona, Navarra e Catalogna recentemente riconquistate, rifondando gli arcivescovadi di . Gobry, Deux papes champenois, Urbain II et Urbain IV, Troyes 1994; H.E.J. Cowdrey, Pope Urban ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] cancellerie dei re di Portogallo, diAragona e di Maiorca, con una parola papae; questa tipologia sussistette fino a Leone IV nell'855. In seguito, a partire da Benedetto busti di s. Pietro a destra e di s. Paolo a sinistra, visti di faccia o di tre ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di Ferrara da parte di papa Eugenio IV, egli accolse il pontefice indirizzandogli un elegante discorso di Maria d'Aragona. Tuttavia di mantenersi, o almeno di apparire, neutrale, nonostante i continui tentativi dell'agente sforzesco Pietro Pusterla di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] ’esperimento diPietro Valdo, di consentire l’organizzazione di gruppi indipendenti dalla Chiesa romana; analoghi e più pesanti divieti, destinati peraltro a scarso successo, saranno emanati da Giacomo I d’Aragona, nel 1233, e dall’imperatore Carlo IV ...
Leggi Tutto