Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IVdi Castiglia (1295-97). Fu amareggiato [...] Alfonso e poi col primogenito; ma a conciliare queste discordie si adoperò la moglie del re, santa Isabella, figlia diPietro III d'Aragona. D. migliorò la legislazione, soppresse abusi dei nobili e del clero, regolò i rapporti con la Curia romana ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] Ventimiglia ottenne anche l'altro titolo di marchese di Sambuca. Dei principi di Camporeale vissuti nel sec. XVIII vanno ricordati un altro Pietro, che fu membro del consiglio di reggenza per Ferdinando IVdi Borbone, e poi ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
Cronista catalano, nato probabilmente a Maiorca ai primordî del sec. XIV, morto verso il 1390. Entrò giovanissimo negli uffici amministrativi dello stato (1331) e coprì varie cariche in Sardegna (ove rimase, [...] e in Francia (1359); dal 1363 fu luogotenente del mestre racional. Dal 1369 fu cronista di corte.
Per ispirazione e con la collaborazione di re Pietro III (IV) d'Aragona (1319-1387), il D. stese una cronaca degli avvenimenti dal 1319 al 1370 (Crònica ...
Leggi Tutto
Nacque a Calatayud nel 1298. Prese parte alla conquista di Maiorca e il re d'AragonaPietroIV lo nominò governatore del regno. Più tardi il C. ottenne il comando della flotta che operava in Sardegna e, [...] il potere. I nemici decisero allora di perderlo e, quando egli si oppose alla detronizzazione diPietro I di Castiglia, lo accusarono presso il sovrano di essere in segreti rapporti col re castigliano. PietroIV ordinò che il C. fosse arrestato ...
Leggi Tutto
Figlia diPietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270. Molto caritatevole, fondò [...] prima con un fratello, il turbolento infante Alfonso, poi con il proprio figlio ed erede chiamato pure Alfonso (poi Alfonso IV), la regina sempre intervenne come angelo di pace, riuscendo a far sì che i contendenti deponessero le armi. Accusandola ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo [...] opera di abbellimento e di restauro di Roma (cappella del Ss. Sacramento affrescata dall'Angelico e porta del Filarete in S. Pietro; restauro III e Alfonso d'Aragona, che E. investì del Regno (giugno 1443) promettendo di riconoscere la successione del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ’Atto di infeudazione concedeva a Giacomo II d'Aragona il regno di Sardegna Nel 1799 Carlo Emanuele IV fu costretto dagli eserciti coalizione di PsdA, repubblicani e socialdemocratici raggiungeva solo il 3,4%; dal 1949 al 1956 fu sindaco Pietro Leo, ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] del vescovo di Novara, di arrestare Eugenio IV, allora esule benedizione papale in S. Pietro e la cappella di S. Andrea, a di Pio furono ispirate a schietta italianità. Egli riconobbe fin dall'inizio del suo pontificato Ferrante d'Aragona come re di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Inghilterra contro Francia, Aragona verso Italia. La Germania e cultori famosi, tra gli altri Pietrodi Blois. La storiografia aveva sin da tempi bis zum Ende des 12. Jahrh., ivi 1931 (un IV e ultimo volume deve seguire, a cui collaborerà, come ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] di Sisto IV, il Borgia fu legato nella Spagna per la crociata (1472-73) e rese notevoli servigi alla futura fortuna della sua nazione, contribuendo a rendere più favorevoli gli Spagnoli all'unione fra la corona di Castiglia e quella d'Aragona ...
Leggi Tutto