LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò diPietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] docente di medicina Pietro Carrerio di inviare un'ambasceria straordinaria a Ferdinando I d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono di Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 184 s.; IV, ibid. 1834, p. 462; V, ibid. 1842, pp. ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] prosa (De sermone IV 3, 36; 6 di queste epistole sono personaggi di alta levatura (ad esempio, Francesco Piccolomini d’Aragona, vescovo didiPietro Summonte. In particolare, fu autore di un Panegirico in volgare di Eleonora Sanseverino, principessa di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] che i cardinali Giacomo e Pietro Colonna, membri di una famiglia invisa al essere stato fautore di Federico III d’Aragona), ottenendo per lui genovesi antichi, in Atti della Regia Deputazione di storia patria per la Liguria, IV (1939), 1, pp. 18-24; ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] di questo, Bella, la nutrice di Costanza di Svevia, futura regina d'Aragona e di Sicilia. Il Lauria infatti riottenne il feudo di Ficarra, di contro l'imperatore Federico II (cfr. Les registres d'Innocent IV, n. 4033).
Il D. è ricordato per la prima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] 412; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, IV, Bologna 1993, pp. 520 s.; P. Aretino, Il ragionamento nel quale M. Pietro Aretino figura quattro suoi amici che favellano de le corti del mondo e di quella del cielo, a cura di F. Pevere, Milano 1995, p ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Corona de Aragón, …1952, Zaragoza 1956, pp. 311-314; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il '400 ed il '600, Napoli 1958, pp. 30, 35, 38; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963, p. 240; R. Pane, Le Effemeridi di Joanpiero Leostello ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] , protagonisti Sisto IV e il nipote già resi celebri da Boccaccio nelle novelle diPietro da Vinciolo e di Peronella (V, 10; VIII, Aragona. Oreste (Luigi XII) si lamenta con Pontico di essere stato abbandonato, entra in scena Leucasia ed egli tenta di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] , 1788, XXIX, pp. 544-557) e una per il giorno dei ss. Pietro e Paolo, il 29 giugno 1438 (Woelki, 2011, pp. 446-450). L’ Eugen IV., Basel 1902; J.D. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, III, a cura di J. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] private), di Ignazio, donato dai fratelli alla Cassa del basso Lodigiano, e diPietro e di Belle Arti nelle sale del palazzo di Brera, IV, in Gazzetta Ufficiale di Milano, 1° ottobre 1855, p. 1; F. Filippi, Esposizione di Belle Arti nel palazzo di ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] di Firenze, Pietro Corsini, relativamente all'atteggiamento del card. Orsini, presentato come guida della dissidenza di certi cardinali italiani, provocarono un incidente diplomatico. Allarmato da queste voci infatti il re d'Aragona, che cercava di ...
Leggi Tutto