MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] il re di Napoli Alfonso I d'Aragona invase la Toscana fu posto con sottoposto solo a Simonetto da Castel San Pietro. Fu senz'altro grazie al sostegno F. Senatore, Salerno 1997, pp. 57, 72 s., 84, 488; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, pp. 226, 281; ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Dopo la morte del re Giovanni II d'Aragona, avvenuta nel gennaio 1479, del quale - ricevuti dal nonno Pietro Cardona e tornati al famosi uomini d'arme siciliani fioriti nel secolo XVI. Notizie, in Archivio storico siciliano, n.s., IV (1880), ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Francesco, nato nel 1411; Pietro, nato nel 1416 - e pp. 101, 180, 198, 210 s., 220 s., 315 s.; IV, ibid. 1981, pp. 97 s., 140, 261; Relazioni di ambasciatori II, ad indicem; A. Berzeviczy, Béatrice d'Aragon, reine de Hongrie (1457-1508), Paris 1911 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Gattinara, fratello maggiore di Pietro e giudice in quella città reggente nel Consiglio della Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il (1922-23), pp. 319-322; L. vonPastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, ad ind.; C. Scheurl, Briefbuch, II, a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] a chiedere un trattamento riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La e prevosto di S. Pietro all'Olmo, e monsignor 1078, 1092; C. Cesariano, Vitruvio De architectura. Libri II-IV. I materiali, i templi, gli ordini, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] IV consigliere del Collaterale, nell'anno 1627 il C. fu insignito del Toson d giornali del governo di don Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. pp. 264-265 s.; [F. Bucca d'Aragona], Aggiontaalli Diurnali di Scipione Guerra, in Archiviostorico ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] angioina (Reg. della Canc. angioina, a cura di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, pp. 69, 72).Dopo la sconfitta di Manfredi nel 1266, Alberto si rifugiò in Lombardia, ma Pietrod'Aragona, marito della figlia di Manfredi, Costanza, nel 1279 sollecitò il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] l'assenza di re Carlo (che nella primavera del 1283 aveva lasciato l'Italia per recarsi a Bordeaux per il duello con Pietrod'Aragona), suo figlio e vicario generale, Carlo principe di Salerno, conferì al B. il comando di tutte le navi della flotta ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] matrimonio tra sua figlia Costanza e l'infante Pietrod'Aragona, e anche per ottenere un rinvio del n. 416; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens im Mittelalter, IV,Innsbruck 1874, p. 417 n. 402; J. F. Böhmer - J. Ficker ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] di convincere Alfonso V d'Aragona a tentare una fu appoggiata anche dal doge Pietro Fregoso, il quale convinse Galeazzino 98-100; L. Sandri, Il governo pontificio in Corsica all'epoca di Eugenio IV, in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), pp. 5, 9 ...
Leggi Tutto