BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] verso la fine del vescovado di Pietro Gazino, Emanuele Filiberto lo fece suo il cardinale di Aragona, voluto da Pio IV, e rinunciasse Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, avril 1929, pp. 38, 39-41, 45 ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] , la Linguadoca, il Regno di Aragona, le Repubbliche marinare italiane (fra assegnato a Pietro Capuano di Amalfi, dietro pagamento di 3.000 tarì d'oro. Va di Sicilia, ma nel 1254 il papa Innocenzo IV inviò come nuovo console di Sicilia a Tunisi il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] di fronte al nuovo podestà Pietro Matteo Doria. Quest'ultimo atto Société des sciences historiques et naturelles (Ajaccio), IV (1884), fasc. 39-42, pp. 103 de la Corona de Aragón,1297-1314, I, Madrid 1956, p. 204; A. Casanova, Essai d'étude sur la ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Il 29 ag. 1496 acquistò da Pietro Cardona conte di Golisano il diritto censo dal re Alfonso di Aragona, con gran risentimento dei Starabba, in Arch. stor. sicil., n. s., IV (1879), pp. 228-231; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] D. Cirillo, L.L. Rolli, i fratelli D. e F.A. Grimaldi, S. Mattei, D. Naselli Aragona, Michele, fino all'incontro con Pietro e al vittorioso scontro con Simon LXVI (1975), parte III, pp. 525-534; parte IV, pp. 601-617; P. Minervini, La lingua dell' ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] del D. nel 1326, e in tale veste si recò alla fine del 1326 in Aragona dove stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a 757, 768, 770; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 1104,1199, 1205 ss.; F ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] ; nel 1480, il maestro Pietrod'Aubusson fece riordinare tutto questo Inghilterra, Germania, Italia, Castiglia-Portogallo, Aragona-Navarra), furono a loro volta suddivise il suo rivale, l'imperatore Ottone IV di Brunswick ‒, acquistando, fra il ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] in Aragona, ma ° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III ; Compendium Chron. fratrum minorum, ibid., IV (1911), pp. 334 s.; Documenta G. Delorme, Les actes de l'Assemblée d'Amboise 1504, in La France franciscaine, III ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] al largo del Finale, con grande coraggio il D. si gettò in acqua e riuscì a a suo favore. Fu accolto da Giovanni IV, marchese del Monferrato, e a Milano da Aragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Repubblica, dato che il doge Pietro ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] d'Austria, che giunse a Venezia il 29 sett. 1361 e vi si fermò per alcuni giorni. Poco più tardi il C. vi ebbe ospite anche il re di Cipro Pietro di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 luglio con il re di Aragona e, nello stesso ...
Leggi Tutto