CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] , Iacopo, Giovanni Battista, Francesco, Pietro, Emilia. A Napoli costruì un Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro. di G. de Montemayor, Napoli 1891, pp. 476 s.; [F. Bucca d'Aragona], Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] riscattarlo per la somma di 5.750 fiorini d'oro d'Aragona. La vertenza si chiuse il 28 nov bracci ecclesiastico e reale. Nel 1453 il D. vendette a Pietro Gioffré la "villa" di Genoni. il primo di questi, Enrico IV di Castiglia; ma non sappiamo se ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] inviato a Napoli presso Ferdinando I d'Aragona per questioni legate al censimento ( ), nipote del conte di Montorio, Pietro Lalle Camponeschi, nella quale lo I 33; J.-C. Brunet, Manuel du libraire, IV, col. 742; L. Hain, Repertorium bibliographicum, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] impedirgli l'accesso a S. Pietro, anche dopo la sanguinosa alle spedizioni contro Federico d'Aragona. Nel 1313 fu nominato stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII(1882), pp. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] di Pavia negli anni 1429-1434, Pietro, protonotario apostolico, e Francesco, vescovo di Como, al papa Eugenio IV per trattare la questione del recupero dei , cercando di ottenere sovvenzioni da Alfonso d'Aragona e dal papa. Ai primi di febbraio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] il dominio della Chiesa, era attribuito al nipote di Sisto IV, Leonardo Della Rovere. Il C. conservò assai poco del 'ormai vecchio duca prese nuovamente le armi contro la casa d'Aragona.
Infatti durante i primi mesi del 1495 furono coniate numerose ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] meridionale.
Condannato per fellonia e alto tradimento da Pietrod'Aragona e privato di tutti i suoi beni, che vennero problemi di topografia e storia dell'insediamento), in Medioevo. Saggi e rassegne, IV (1978), pp. 41, 56; I. Peri, Uomini, città e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] la cugina Ippolita, secondogenita del marchese Bentivoglio d'Aragona e di Marianna Gonzaga, sorella della madre Eleonora cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, IV, Mantova 1957, pp. 356 s.; G. B. Gherardo D'Arco, Elogio di C. O. C., Mantova 1787 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] Enrico VIII e Caterina d'Aragona.
Designato dallo stesso Leone Vaticani, f. 32r; Vat. lat. 4582: Pietro Galatino, Nehumia,de mysteriis Meniae, con dedica al existing in the Arch. and collec. of Venice IV, London 1871, a cura di R. Brown, pp ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] stipulazione dei capitoli nuziali di Isabella d'Aragona con il duca di Milano.
VIII, il cugino Sigismondo Cantelmo, figlio di Pietro Giampaolo e partigiano del re francese, gli sorella del cardinale, poi papa Paolo IV, dalla quale ebbe Giovanni, che ...
Leggi Tutto