FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Alfonso d'Aragona. Le guerre civili in atto nei territori della Repubblica impedirono però a Pietro Campofregoso in Lunigiana, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n.s., IV (1928), p. 219; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500 ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] parte al duello di Bordeaux, tra Carlo d'Angiò e Pietrod'Aragona seguiti da cento cavalieri di ambo le parti pp. 57-58, 79, 82 e 267; II, ibid. 1951, pp. 16, 123, 228-230 e 260; IV, ibid. 1952, pp. 8 e 197; V, ibid. 1953, pp. 129, 139, 184 e 200; VI, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Aragona, nipote di Ferrante per partedella figlia naturale Maria d'Aragona preso prigioniero dal condottiero aragonese Pietro Navarro e rinchiuso prima Cantalicio (cfr. B. Croce, Umanisti meridionali: IV. Il Cantalicio, in Uomini e cose della vecchia ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ed a pochi altri esponenti doriani si rivolse Pietrod'Aragona con una ambasceria, incaricata di esporre il punto ; P. Gioffredo, Storia delle Alpi marittime, in Monumenta Historiae patriae, IV, Augustae Taurinorum 1839, coll. 622, 626, 672; V. Poggi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] , lasciando al fratello don Pietro il governo di Napoli, il G. Gravier, Raccolta di tutti i più rinomati scrittori..., IV, 2, Napoli 1769, pp. 4, 6 s., 9 ; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1909, p. 158; E. ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] lo sapeva posseduto da tal Pietro Romeo messinese) a una Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de Chaula del Centro distudi filologici e linguistici siciliani, IV (1956), pp. 385 ss.; G. Resta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] d. Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846), pp. 484, 617; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 94; [E Bucca d'Aragona , Diz. geografico-ragionato del Regno di Napoli, IV, Napoli 1802, pp. 66 s.; VI, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] come ambasciatore presso Federico III d'Aragona, re di Sicilia, per recuperare tramandati i nomi dei figli: Andreolo, Filippo, Pietro (che fu duca di Candia), Caterina ( ; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Giustiniani di Venezia, tav. IV. ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] primordi della feudalità calabrese, poi pubblicata nella Nuova Rivista Storica (IV, 1920, pp. 566-582, V, 1921, pp. Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. Dopo un anno di (Per la storia di Ferrante I d’Aragona re di Napoli, Napoli 1947).
Un ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] da 128 carati appartenuto a Beatrice d'Aragona, vedova di Mattia Corvino. Il B nel collegio degli elettori del doge Pietro Lando, nel gennaio 1539. Ebbe un patritiiveneti, I, p. 149; M. Sanuto, Diarii, I, IV-V, X, XIII, XIX, XXI, XXIII, XXVI, XXVIII- ...
Leggi Tutto