LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] , siniscalco di Aragona, inviato a Ugo Eteriano nella Lettera a Pietro di Vienna e nella chiusa Latinorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, IV, Firenze 1772, coll. XIIe siècle, Hugues Éthérien, in Mélanges d'histoire offerts à Charles Moeller, I, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] PietroIV, Onorio IV e, soprattutto, Martino IV. Il suo nome risulta legato soprattutto agli atti riguardanti il Regno di Sicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno di Aragona . 52; Les registres d'Innocent IV, a cura di É ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] provincia di Aragona), entrò nella altri, a Cornelis Jansen e Arnaud d'Andillis) un programma per screditare i vescovi impugnato Gli errori di Pietro Tamburini nelle "Prelezioni ibid. 1787; trad. francese, I-IV, Lisboa-Bruxelles 1784; una trad. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] sul soglio di Pietro, Leone X beneficiato dell’accoglienza degli Aragona, con i quali il chierico toletano Lorenzo Suares, incaricato d’affari del cardinale, e X, Roma 1919; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1921, pp. 108-125; G.B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il Regno di svolse negoziati con il re di Aragona e con Giacomo di Maiorca, protetto , II, Paris 1928, pp. 315-320; IV, ibid. 1922, pp. 36-48; Clément nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] da Pizzoli e di Pietro Paolo Tofani da Torre a Giovanna di Aragona nella visita V. H. 145), restarono dopo la morte del D. al convento di S. Giuliano; dati poi in prestito Aquila 1982, pp. 24, 97; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p. 168. ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] fiducia del cardinale di S. Pietro in Vincoli, Galeotto Della Rovere, Osca in Aragona a , 328 s.; G. Pansa, Le relazioni di Raffaello d'Urbino con G. B. B. dell'Aquila e le 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 49, 359, 368, ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] , Adiuto, Ottone, Pietro e Vitale. Ma fra lettera di Jaime II, conte-re di Catalogna-Aragona, a papa Giovanni XXII, ricordata più sotto del papa francescano Sisto IV, che con breve 1940, p. 24 n. 2; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col ...
Leggi Tutto