DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] della fiducia del re Alfonso V d'Aragona e del viceré. Continuano infatti feudale: nel secolo successivo Pietro De Gregorio lo definì " . Emanuele e Gaetani march. di Villabianca, Della Sicilia nobile, IV, Palermo 1759, pp. 341 s.; R. Gregorio, Introd ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] lo stesso re di Napoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più godette della protezione del cardinale Pietro Barbo: il futuro Paolo II 1984, p. 106; Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, … 1984, a cura ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] Regii dominium ad Romanam Ecclesiam pertinere (Chigi, IV 120, pp. 26r-75v e Barberini di Enrico VIII da Caterina d'Aragona. Del divorzio di Enrico VIII di messer Pietro Bembo, III, Verona 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, Vita di Alfonso d'Este, a ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] fu creato consigliere di Ferdinando d'Aragona, che lo volle anche suo puro gusto d'originalità, opinioni universalmente accettate; si narra che Pietro Aretino XV, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, IV (1907), p. 120; G. Sabatini, Un nuovo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] . d'Aragona.
La et IV, che reca la data d' inizio 4 maggio 1636, e altri lavori riguardanti questioni di eredità e di fedecommesso, legati a due importanti cause patrocinate dal Coscia. La prima di queste aveva ad oggetto l'ereáità lasciata da Pietro ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] soprattutto col compito di attivare Alfonso d’Aragona a volgere le sue forze contro 1453-54, assieme al podestà Pietro Bembo fissò una normativa – Venezia e Napoli…, Napoli 1992, ad vocem; Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 574 n. 149, 825, 851, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] corte napoletana presieduta da Alfonso d'Aragona.
Il 15 apr. 1431 sposò Felice Caffarelli (figlio di Pietro, fratello del C.) e den päpstl. Hof im XV. Jh., in F. Raumer, Hist. Taschenb., IV, Leipzig 1833, pp. 44-184; A. von Reumont, Gesch. der Stadt ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] Pietro Barignano, Giovambattista Lapini), uno, d’autore ignoto, ha carattere esplicitamente encomiastico («Cantin le Muse l’opre gloriose / del mio sacro Signor pio d’Aragona polychoralis Sanctae Ecclesiae Romanae, IV A, 2 e IV B, 2, Trento 1969 ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] nella chiesa di S. Pietro Martire.
Giurista, o meglio, avvocato di gran nome dell'età di Federico d'Aragona, tanto da fare scrivere , capitula, ritus et pragmaticae, Venetiis 1590, f. IV-V; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, p. 505 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] Enrico VIII e Caterina d'Aragona.
Designato dallo stesso Leone Vaticani, f. 32r; Vat. lat. 4582: Pietro Galatino, Nehumia,de mysteriis Meniae, con dedica al existing in the Arch. and collec. of Venice IV, London 1871, a cura di R. Brown, pp ...
Leggi Tutto