CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] Pietro Ruffo al più tardi nel dicembre del 1300 era di nuovo padrone di Catanzaro.
Nel corso della guerra combattuta da Federico d'Aragona imperio retulere, I, Panormi 1791, lib I, cap. 25; lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12: Bartholomaei de ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] Ludovico nel 1450, a opera di Pietro Fregoso, spinse alla ribellione la stessa il F. a Napoli alla corte di Ferrante d'Aragona, dove egli stesso era stato più volte della lega antimilanese tra Venezia, Sisto IV e il doge Battista Fregoso, il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] IV.
Fu il suo ultimo atto ufficiale: morì infatti poco dopo a Palermo, e qui il suo corpo venne inumato, nella cappella di famiglia in S. Niccolò la Kalsa.
Aveva sposato in seconde nozze Mattia d'Aragona, una discendente in via naturale del re Pietro ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] Trecento, attivo dal dogado di Pietro Gradenigo a quello di Bartolomeo S. Marco e Federico III d'Aragona, re di Sicilia, in cura di R. Cessi e P. Sambin, Venezia 1960, I, p. 329; II, p. 98; IV, pp. 5, 87, 118; V, p. 477; XII, pp. 15, 50, 60, 145, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] d'Aragona aveva armato una flotta di ottanta galere destinata a soccorrere l'imperatore. Per l'occasione, il C., insieme ad altri grandi del Regno, fu scelto ad affiancare l'erede al trono Pietro retulere, I, Panormi 1791, lib. IV, cap. 5, p. 389; lib ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] padre della prima moglie, Onorato Gaetani d'Aragona, che mediò la sua sottomissione presso e dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo. Nel 1548 Roma 1911, ad Ind.;L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, pp.213, 315; C. Caetani, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] ultima è noto, a sua volta, da una lettera di Sisto IV a "Giovanna d'Aragona duchessa di Arce e Sora", del 18 nov. 1474, con occupo, tra l'altro, in questo periodo, dell'acquisto di pietre preziose per il papa), come è provato, oltre che dalla carica ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] matrimonio con Lippa, figlia di Pietro Mezzavacca e sorella di Gesia di Leonello d'Este - signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 520, 540; vol. IV, pp. 68, 85; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] del divorzio tra Enrico e Caterina d'Aragona e alta ostilità del re che e del 27 nov. 1530 in Calendar of letters... Spanish, IV, I, nn. 354 e 509)sia il duca di Norfolk appare anche legato d'amicizia al lucchese A. Bonvisi, a Pietro Ammonio (Vannes ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] : Antonio Seripando, segretario del cardinale Ludovico d'Aragona, Pietro Bembo, all'epoca segretario de' brevi di malgrado in tutto il canzoniere il suo nome sia taciuto (tranne che in IV, 5, Opere volgari, p. 138: "Cassandra, oggi il provo io, ...
Leggi Tutto