FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] preliminare, sottoscritto nel gennaio 1372, fu Sottoposto all'approvazione di Gregorio XI, si levarono le proteste di PietroIVd'Aragona e di Eleonora. In febbraio il re aragonese chiese al papa che, come signore feudale, affidasse la Sicilia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] ottobre, ma non riuscì a completare il mandato, in quanto il 2 giugno 1351 fu nominato oratore residente a PietroIVd'Aragona, in luogo di Giovanni Steno, la cui azione non stava dando i frutti sperati.
Un compito particolarmente difficile attendeva ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] genovesi nelle acque di Negroponte) furono ufficialmente aperte dall'accordo stretto tra Venezia, l'Impero bizantino e PietroIVd'Aragona contro Genova. La Repubblica ligure, avvertendo il gravissimo pericolo che minacciava il cuore del suo impero ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] , su invito di Filippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino PietroIVd'Aragona, aspirava a riconquistare il proprio Regno con l'aiuto del sovrano francese e di papa Clemente VI. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] poco dopo un Nicolò Falier fu inviato, insieme con Iacopo (Giacomo) Bragadin, ambasciatore a Perpignano, presso il re PietroIVd'Aragona: dovevano convincere il sovrano a concludere un nuovo trattato con la Repubblica. La missione ebbe successo. Il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] la Corse du XIII, au XVe siècle,in Le drapeau à téte de maure. Etudes d'histoire corse, Ajaccio 1980, pp. 130 s.; G. Meloni, L'Italia medioevale nella Cronaca di PietroIVd'Aragona,Cagliari 1980, p. 142, n. 7; G. Petti Balbi, I Maonesi e la Maona di ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] , la facoltà di assolvere gli assassini di Martino, vescovo di Lisbona.
Il suo ultimo incarico lo condusse presso PietroIVd'Aragona, la cui fedeltà a Clemente VII cominciava a vacillare (il 18 apr. 1385 ricevette il pagamento per questa missione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] successivo, conformemente agli ordini ricevuti.
Nell'ottobre di quello stesso anno il G. fu quindi inviato ambasciatore a PietroIVd'Aragona per negoziare un'alleanza tra i due Stati contro Genova.
La missione non ebbe però successo, anche a motivo ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] PietroIVd'Aragona, per cedergli i suoi diritti su Alghero, ottenendo in cambio il riconoscimento dei feudi di Monteleone e Chiaramonti, con le curatorie di Nurcara, Caputabbas, Bisarcio ed Anglona.
Un altro fratello del padre, Matteo, fu in quegli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] di Tenedo ed evitare così l'inizio delle ostilità. Qualche mese dopo l'infruttuosa missione a Venezia, si recò presso PietroIVd'Aragona per negoziare una pace che tenesse neutrale il sovrano nel conflitto in atto tra Genova e Venezia: le trattative ...
Leggi Tutto