DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] nella guerra contro gli Aragona). Sotto Giovanni XXIII il D. abitava una casa nel borgo di S. Pietro, ma nel 1424 , ad Indicem; Aeta Concilii Constantiensis, a cura di H. Finke, III-IV, Münster 1926-1928, ad Indices; Acta Concilii Pisani, a cura di J ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] vescovo di Pistoia, Pietro da Gagliano, avrebbe relazioni (pubblicate da A. D'Addario nel 1964), per (feudo degli Acquaviva di Aragona) i rapporti dovettero essere suo protetto. Solo la morte di Pio IV e l'elezione di Pio V Ghislieri allontanarono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Pietro Guerra, nunzi in Francia e in Spagna per assistere nel nome della S. Sede, all'arbitrato del re d' ai re di Francia e di Aragona, le cui condizioni erano fissate dal papa. La morte di Onorio IV interruppe i negoziati, sempre che fossero ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] del «patrimonio di Pietro». Facendo riferimento alla mentre è segretario di Alfonso, sovrano di Aragona, Sicilia e Napoli. L’opera rimane in Oxford Encyclopedia of the Reformation, IV, New York 1996, pp. 184-188; D.M. Whitford, Martin Luther ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] tomba di s. Raimondo nella cattedrale di Roda de Isabena (Aragona); di s. Domenico della Calzada nella chiesa a lui S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (concluso nel 1352) e quello a s. Margherita d'Ungheria (m. 1270), figlia del re Béla IV (1206-1270 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] D. sia avvenuta a Palermo, dove intorno al 1635-40 la personalità predominante era quella di Pietro Novelli detto il Morirealese; è quindi probabile che il D di Aragona. Lo viaggi per l'Europa cristiana, Napoli 1685, IV, p. 117; R. Caetano, Le memorie ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania e nei Guido Mallesset e Pietro Flandrin, che subito Avignone un esemplare dell'Asino d'oro di Apuleio. La Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, IV, Bologna 1919, ad Indicem; N ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] portò all'elevazione al pontificato dell'arcivescovo di Milano Pietro Filargo con il nome di Alessandro V. Dopo crisis conciliar, Madrid 1960, ad Indicem;D. Emeis, Peter IV., Johann I. und Martin von Aragon und ihre Kardinäle, in Spanische Forschungen ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Aragona, mentre al D. era destinato quello di Otranto. Dopo asprissime discussioni il D regolarmente ogni anno nel giorno dei ss. Pietro e Paolo. Nuovi editti sul tema storico-critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 95-101; ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] e del terzo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo, il G. cercava di dimostrare di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, ad indicem; IV, ibid. 1969, pp. 161, 163 s.; Id., Aragona, Cerenzia, notizie storiche, Crotone 1989, pp. 155, 188 s.; G.F. D' ...
Leggi Tutto