VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] Aragona, nel 1379, l'ordinò prete; tornato come legato a Valenza nel 1390, lo prese nel suo seguito. San Vincenzo difese il papa d'Avignone, Clemente VII, contro il papa di Roma, Urbano VI. L'11 ottobre 1394 Pietro , Parigi 1901; D.-A. Mortier, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di Portogallo legato Simon di Brion, il futuro Martino IV, il 3 marzo 1277, premesse sul Aragona (Meirinhos, 1995).
L'opera medica attribuita a Pietro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Francia insieme con il cardinale Pietro Pierleoni, il suo futuro fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo Castiglia e Aragona, I. II 78; G. Matthiae, Pittura romana nel Medioevo. Secoli IV-X, II, a cura di M. Andaloro, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a tempo debito le tombe degli apostoli Pietro e Paolo, a rendere conto al di Montesa alla Corona di Aragona. Per evitare ulteriori frizioni, soppresse et d'Histoire. École Française de Rome", 48, 1931, pp. 282-307; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] domenicano Niccolò Roselli cardinale di Aragona, vissuto al tempo di successione imperiale ed alla rinuncia di Ottone IV di Brunswick nei riguardi del Regno di del vescovo insieme con quello dei predicatori, Pietrod'Alais e Rolando di Cremona; lo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] linea con le rivendicazioni autonomistiche dell'Aragona. Il soggiorno spagnolo gli permise VI, pp. 340-591 e ad indicem.
P.E. D'Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (Paolo IV), e la riforma dell'Ordine dei Minori dell'Osservanza, " ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , l'antipapa Clemente III convocò in S. Pietro un importante sinodo nel quale è probabile che figlio di Enrico IV, che si oppose al padre, si fece incoronare re d'Italia a Milano affermato la sua sovranità sull'Aragona, la Navarra e la Catalogna ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e l'Aragona (Tarragona) 'oratorio di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano più di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, 385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] , la Linguadoca, il Regno di Aragona, le Repubbliche marinare italiane (fra assegnato a Pietro Capuano di Amalfi, dietro pagamento di 3.000 tarì d'oro. Va di Sicilia, ma nel 1254 il papa Innocenzo IV inviò come nuovo console di Sicilia a Tunisi il ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] alla Compagnia (fra cui Pietro Canisio). La sua linea IV, Madrid 1905, pp. 636-639), composte per i confratelli Alvaro Alfonso e Juan de Aragón . P. Lefèvre sur les Exercices de s. Ignace, in Revue d'ascétique et mystique, XXII (1946), pp. 253-276; P. ...
Leggi Tutto