CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] di un Bartolo - non si sa quale - e di un Antonio invitati a partecipare, in qualità di feudatari, al Parlamento celebrato da PietroIVd'Aragona a Cagliari nel 1355. Il che attesta che in quel momento erano dalla parte del re. Ma la famiglia Catoni ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] era conquistato fama di uomo valoroso ed accorto e come aveva goduto la stima di Alfonso IV (1327-1336) così ebbe quella del successore PietroIVd'Aragona (1336-1387) il quale nel 1339 lo nominò governatore generale del Regno di Sardegna. Ma neanche ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e PietroIVd’Aragona, oltre che per sedare contrasti intestini alla famiglia e stato designato dal pontefice al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] della principessa, che, giunti nel porto di Augusta a bordo di 5 galee, la portarono nel castello di Licata. PietroIVd’Aragona, infatti, mirava a estendere il suo dominio sull’isola, basandosi sul testamento di Federico III che escludeva le donne ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] da Carlo III. Rifugiatosi ad Avignone, tra giugno e agosto del 1386 il M. testimoniò dinanzi agli inviati del re PietroIVd’Aragona. Confermò quanto riferito sei anni prima da Angelo da Spoleto, con l’aggiunta di molti particolari. Accusò Urbano VI ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] mesi più tardi si giungeva anche, dopo laboriose trattative, alla stipulazione di un'alleanza in funzione antigenovese con PietroIVd'Aragona, impegnato da tempo in un duro conflitto con Genova per la conquista della Sardegna (luglio 1351). Erano ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] , dove Zaccaria Contarini stava trattando con il re PietroIVd’Aragona un’alleanza in funzione antigenovese.
Era in corso (1° giugno 1355), per Venezia si riaprì il contenzioso con il re d’Ungheria, Luigi I; in palio c’era la Dalmazia e il M. ebbe ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] 1342 il B. rogò l'atto mediante il quale il marchese d'Este fu costituito mallevadore del pagamento promesso da Firenze a Venezia, e dei patti dell'alleanza quadriennale antigenovese stipulata con PietroIVd'Aragona il 20 febbr. 1351. Il 10 genn. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] Cerda su Siviglia, facendolo prigioniero. Nel 1359 comandò la flotta castigliana inviata contro Barcellona, capitale di PietroIVd'Aragona. Era accompagnato dai figli Ambrogio e Lanzarotto, dal fratello Bartolomeo e dal nipote Bernardo, ma la flotta ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] pace di Sanluri (1335), tra i quali quello di ricevere in consegna il castello di Chirra. Scoppiata la guerra tra PietroIVd'Aragona e Pietro I di Castiglia (1356-1357) accorse in Spagna e combatté, distinguendosi, nell'assedio di Borja. Nel 1363 il ...
Leggi Tutto