VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] risale certamente il contatto con Pietro Gravina, che apprezzò molto la del Papa, all’incoronazione del re Federico I d’Aragona il 10 agosto 1497. A partire dal 18 178 s.; Id., Marsilio Ficino e Venezia, ibid., IV, Roma 1996, pp. 250-253; F. Pontani, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] nella provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, anzi, lo vediamo guerra tra questo e Ferdinando d'Aragona e, nel dicembre dello Signorelli, Palazzo Farnese, in Boll. municipale del Comune di Viterbo, IV (1931), II, pp. 3-6; G. Drei, I Farnese ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Giulia e il cardinale Luigi d’Aragona.
In giovane età Tullia il figlio Celio sotto la tutela di Pietro Ciocca, scalco del cardinale Luigi Cornaro.
; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII 195, ora II IV 1, cc. 75r-76v; Archivio di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] sotto la protezione di Federico III d'Aragona. La possibilità di difesa, da tra i "fraticelli". Rifiuta l'antipapa Pietro da Corvara e proclama la sua fedeltà 1447di Niccolò IV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di Sisto IV (11 marzo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] almeno per qualche tempo godette del favore di Sisto IV e poi di Innocenzo VIII e della stima di di Ferdinando I in Ungheria, Pietro Ransano, che tesse l'elogio dell De Marinis, La Bibl. napoletana dei re d'Aragona, Milano 1952, II, p. 75); Lippus ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] E. Petrella: Il duca di Scilla, Isabella d'Aragona; Ch. Gounod: Faust; A. Marchisio: Piccarda canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; . encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 643 s.; K.J. Kutsch - L. Riemens, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] e con soddisfazione di Roberto d’Angiò re di Sicilia e della regina Sancia d’Aragona Maiorca, la cui devozione pronunciata davanti alla chiesa di S. Pietro il 18 apr. 1328, M. l’Italia padana insieme con Ludovico IV il Bavaro nel 1329, Marsilio e ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] d'Aragona).
Il Vico, entrato ormai sotto la protezione del C., che lo incitò a concorrere per la cattedra di retorica, partecipò anche a queste due raccolte encomiastiche. Paolo Mattia Doria, Costantino Grimaldi e Pietro , Napoli 1723, IV, p. 490; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] data in moglie a Paolo Giordano Orsini d’Aragona signore di Bracciano e Anguillara, dodicenne, di Paolo Giordano per la guerra di Paolo IV contro gli Spagnoli. Il matrimonio, come riportano fratelli più piccoli, Pietro e Ferdinando, e soprattutto ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] una lettera dedicatoria a Isabella d’Aragona, regina di Napoli e cfr. Ferraresi, 1969, I, pp. 222 s.; IV, pp. 186-189).
Quando il Concilio si spostò a Gasparini, Uno studio sull’episcopato padovano di Pietro Barozzi (1387-1507) e altri contributi ...
Leggi Tutto