CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] dell'anno successivo, scoppiata la guerra che opponeva Sisto IV, Ferrante d'Aragona e Siena, già stretti da un patto di alleanza primavera la cattura di Raimondo e Roberto Orsini e di Pietro Lalle Camponeschi, un gran numero di baroni si riunì nel ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] maggiore con balaustra nella chiesa di S. Pietro Martire; un lavoro non identificato a dal viceré don Pedro d'Aragona ai teatini, affinché fosse bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, IV, Napoli 1792, p. 71; G.A. Galante, Guida sacra ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] la libertà, e poi la rivista Pietre, distaccandosi via via dall’ambiente e, assieme al riformista Luciano D’Aragona, realizzando la legge che avrebbe ; III. Lettere al fratello (1937-1943), ibid. 1959; IV. Lotta di popolo (1937-1945), ibid. 1958; V. ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] epoca di PietroIV il Cerimonioso, in Studi sardi, XX (1966), pp. 308-322; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a I-II, Sassari 1990, ad ind.; M.E. Cadeddu, Giacomo II d’Aragona e la conquista del regno di Sardegna e Corsica, in Medioevo. Saggi ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] con Milano: insieme con Pietro Carsoli fu procuratore a Roma nel 1458 per Alfonso d’Aragona (ISTC, ip00728000), con e la produzione romana a stampa, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti… Roma… 1984, a cura di M. Miglio et ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] amministrativo del Regno. Quando il 2 febbraio 1286 Giacomo d’Aragona fu incoronato a Palermo re di Sicilia, il pontefice, la messa.
Il monumento funebre di Onorio IV, innalzato nella basilica di S. Pietro in Vaticano accanto a quello di Nicola III ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] ritratto di Diego Pignatelli d’Aragona, posto nel frontespizio della punto di vista stilistico, le tele di S. Aspreno (S. Pietro battezza s. Aspreno, La morte di s. Giuseppe, l’ nuovo clima della corte di Ferdinando IV di Borbone e soprattutto ai gusti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] virtù e magnanimità, Ferdinando d'Aragona, dal quale fu con i tipi di Johann Bulle (cfr. Indice generale degli incunaboli..., IV, p.115); seguì quella, assai più diffusa, stampata sempre Manfredi, Galeotto Marzi, Pietro Avogadro e Filippo Beroaldo ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] 4 maggio 1283 a Trapani fu nominato da Pietrod’Aragona cancelliere del Regno di Sicilia, ufficio nel II, pp. 128 s., 140, 271-273, III, pp. 32, 129, 164, 168, 191, 242 s., 246, IV, pp. 77, 90, VI, p. 361, VIII, pp. 50, 153, XI, p. 125, XVII, p. 58, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] da parte del re di Spagna Filippo IV. Infine, giunta l'11 apr. 1622 lo stendardo con le chiavi di S. Pietro nel concistoro del 16 luglio 1645. Non maggio 1659 fu luogotenente e capitano generale d'Aragona; l'anno seguente viceré dello stesso ...
Leggi Tutto