VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] Roger (lo stesso dell’Op. III): Op. IV (1716; dodici Concerti per violino), Op. V al suo patrocinatore ferrarese Guido Bentivoglio d’Aragona dichiarò che «far l’opera Poi il fallito tentativo del nipote Pietro Mauro di affermarsi come tenore a capo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] stretti rapporti con Alfonso V d'Aragona e che era stato uno , pp. 19-21, doc. XVI) Pietro Speciale, signore di Alcamo e Calatafimi e dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 127-129; V, ibid. 1877, pp ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] a cura di C. Giardina, Messina 1937, doc. 60 pp. 172-184; Carte reali diplomatiche di PietroIV il Cerimonioso, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, a cura di L. D’Arienzo, Padova 1970, ad ind.; Carte reali diplomatiche di Giovanni I il Cacciatore, re ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] maestro dei templari, Guglielmo de Pontons. Il 26 apr. 1262 Urbano IV lo invitò a desistere dal progetto per non disonorare la sua casa Tables, le nozze tra C. e Pietrod'Aragona, di una diecina d'anni più vecchio della giovanissima principessa. ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] Orsini, dal 1513 sposato a Maria Sanseverino, sorella di Pietro Antonio, IV principe di Bisignano, destinatario dell’XI dei Capitoli giocosi Filippo II Ruy Gómez de Silva, allestita per compiacere Maria d’Aragona (Rime, cit., pp. 31-33). Il 20 marzo ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] IV da parte di queste Chiese rafforzarono non soltanto in generale la sua posizione globale in Occidente, ma anche, in particolare, in Italia, dove egli riuscì a raggiungere un accordo con Alfonso V d'AragonaPietro.
L'integrità morale di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] la sua mediazione nel conflitto armato che opponeva il re d'Aragona e Venezia a Genova. Nel 1355 Venezia concluse una pace separata con Genova, nel Natale dello stesso anno il sovrano aragonese, PietroIV il Cerimonioso, si recò ad Avignone e prestò ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] intrattenuti con Pietro Bembo nei primi ambito annullamento del matrimonio con Caterina d’Aragona. Il G. passò in Italia Lucca (1541), Lucca 1901, p. 24; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2 e V, Roma 1912-14, ad ind.; C. Capasso, Paolo III, Messina ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] 1644 lavorò alle Scene della vita dei ss. Pietro e Paolo nel soffitto della navata centrale in 1636 circa), che Filippo IV gli commissionò per la del Conte. La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona (catal., Conversano), a cura di V. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] un invito da parte di Alfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a Sessa Aurunca ostiense, in Il borgo di Ostia da Sisto IV a Giulio II (catal., 1980), a cura -42; A. Ippoliti, Il complesso di San Pietro in Vincoli e la committenza Della Rovere (1467 ...
Leggi Tutto