AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] inviata da Lorenzo a Federigo d'Aragona intorno al 1476-1477. Ma letterati del tempo, dal Ficino a Pietro Bembo.
Nel Cinquecento, mentre sull'opera Il P. e il suo tempo, Atti del IV convegno internazionale di studi sul Rinascimento, Firenze 1957, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di lo sostituì con il frate minore Pietro Rainalducci di Corvara, che assunse il Iohannes XXII papa; VII, sub vocibus Ludovicus IV imperator, Marsilius Mainardinus de Padua, Michael de ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] per il De tumulis, vi furono spostati da Pietro Summonte, che dopo la morte del poeta ne , donde dipoi il re lo fece trarre» (IV, n. 141, p. 320); cosa della delle nozze tra Battistina Cibo e Luigi d’Aragona già a suo tempo negoziata da Pontano. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , e a Napoli, con Alfonso d'Aragona (re di Napoli dal 1442 al (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione della pietra miliare del califfo 'Abd al-Malik b. Marwān di a cura di A.U. Pope, P. Ackermann, IV, London 1938 (London-New York 19672), pp. ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] Giacomo di Maiorca e di Giacomo II d'Aragona, XIX 136); Ne la profonda (Pg II 66, da accostare a XXII 18), e IV 91, XVI 122 par lor tardo / che Dio a vita, 4 e 10; per la ebrietà del gran tremore / le pietre par che gridin: Moia, Moia, XV 5 8; e V 4, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del Consiglio ed elettore ducale dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo.
In questi anni il G. scrisse la Revue d'histoire diplomatique, IV (1890), pp. 387-398; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] "Franciscus Laurana[…] civitatis Venetiarum" (ibid., pp. 393 s., docc. II-IV; 398, doc. XI).
Dato che nel 1453 a Napoli il L. era il defunto. Inoltre, l'insistenza di Alfonso d'Aragona affinché Pietro arrivasse da Ragusa a Napoli il più presto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] sottrarsi all'immobilità pisana. Ferdinando I d'Aragona fornì a lui e al fratello ghibellini", già determinati, specie con Pietro Pusterla, a favorire il rientro il Moro, in Arch. stor. lombardo, s. 9, IV (1964-65), pp. 28-32; A.M. Boldorini, Una ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] da Giulio Camillo per conto di Pietro Bembo, e postillata dagli stessi , cui l'aveva 'commissionata' Federico d'Aragona. Del codice si perdono le tracce Riproduzione fotografica, a cura di L. Leonardi, IV, Firenze 2000-2001. In particolare su L cf ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di monaco a Lecceto.
Rispetto a Sano di Pietro, G. realizzò poche tavole con la Madonna e governanti, per esempio Alfonso d'Aragona, Pio II, privati, di P. di Grazia detto Boccanera…, in Le Arti, IV (1941), pp. 11-39; Id., Documenti e commenti per ...
Leggi Tutto