Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] scrisse il suo opuscolo su sollecitazione di Alfonso d’Aragona, in conflitto con papa Eugenio IV nella sua lotta per la conquista del Regno da Roma e dai suoi storici ‘menzogneri’. Particolare pietra dello scandalo è l’avere Biondo definito Viterbo « ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Da Mula Bentivoglio D’Aragona, nei confronti 68. Cf. per queste notizie biografiche Pietro Rigobon, Gli eletti nelle assemblee veneziane confortatrice» (Un Soldato Italiano, Delle donne veneziane, ibid., IV, p. 170).
85. Cf. su questo A. Bernardello ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. Con le sue suo signore, Alfonso d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di Renato d’Angiò, aspirante al ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] viaggio europeo compiuto in qualità di segretario del cardinale Luigi d’Aragona, annota di aver visto in lavorazione a Bruxelles, nella basilica di San Pietro, dove era scoppiato un incendio miracolosamente sedato da papa Leone IV, offre lo spunto ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] lotta tra lo svevo Filippo e il guelfo Ottone IV per la dignità reale
Dopo la morte inattesa ricevette la corona imperiale in S. Pietro a Roma.
Ma il nuovo imperatore incoronato re, nominò la moglie Costanza d'Aragona reggente del Regno e partì verso ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] pp. 1-30; Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo, Atti del Convegno di studi ( X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680- Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona. Studi e ricerche, Napoli 19692, pp. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di Fra Giovanni Giocondo per la nuova S. Pietro e, nell’alternanza di cupole e volte a di segretario del cardinale Luigi d’Aragona, annotò di aver visto a e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 154-214; C.C. Malvasia, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] catena invisibile con cui il papa Innocenzo IV aveva legato al seggio di Pietro le anime dei cristiani. "Perciò fu nella Raccolta Aragonese donata da Lorenzo il Magnifico a Federico d'Aragona, nell'Italia illustrata di Flavio Biondo e ancora nella ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] da Federico II (o III) d'Aragona, re di Sicilia. L'avvenimento stato solo al tempo del doge Pietro Polani (1130-1148) che il anche Vittore Branca, L'umanesimo, in Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] prima per l’interpretazione di Sancha d’Aragona in Cesare Borgia: lo stesso anche immortalato in alcune riprese, Pio X, San Pietro e il Vaticano.
40 La Cine-Fono e la sostiene che fino a quel momento nel IV secolo Gesù era stato considerato un uomo ...
Leggi Tutto