COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] più tardi proseguite dal figlio Pietro. Impegnato nei traffici che del C. al servizio di Ferdinando d'Aragona. Oltre che nelle missioni diplomatiche, Zara, XXIV(1881), p. 47 (per Giacomo); Fonti aragonesi, IV, a cura di C. Salvati, Napoli 1964, p. 10, ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] e delle divergenze sorte in seguito alla presenza di due papi è offerta dal caso dei Regni iberici, ove PietroIV re d’Aragona, mentre da un lato si manteneva neutrale raccomandando ai suoi funzionari inviati in Italia di rimanere imparziali, dall ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] edizioni delle opere dell'Aretino, cinque di Tullia d'Aragona, sette di Giulio Camillo Delminio, sedici di salito al soglio pontificio il cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva assunto il nome di Paolo IV. Il fanatismo più ottuso e feroce si ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, che inviò dieci galere ad unirsi alla squadra del Mocenigo (80).
Anche l'idea della crociata sembrò prendere nuovo vigore quando, nell'agosto '71, Sisto IV subentrò nella cattedra di Pietro al defunto Paolo II ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] d'ogni vigore»; e «miseri» sono quei prìncipi mondani (come Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e Federico II d'Aragona bensì anche alle pietre, alle piante, . 798 sgg
[76] Cfr. A. PARRONCHI, Perspettiva, in ED, IV, pp. 438-9.
[77] Cfr. la nota 1 a p. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (il cui sovrano, Alfonso d’Aragona, si oppone al piano ludoviciano nelle cose sue il Francia Bolognese e Pietro Perugino; et i popoli nel vederla corsero Leonardo a Firenze.
5 L. Böninger, scheda n. IV.24, in Leonardo da Vinci la vera immagine, cit ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Amazzone d'Aragona unì, secondo gli intenti del viceré Conte d'Ognatte dell'arciduca Leopoldo, "avviso" di Pietro Carrara riportato nella ediz. della "Pallade cs) - III, 2.
156. I, 2.
157. I, 4.
158. IV, 6 - IV, 7.
159. I, 8 - II, 1 - III, 13.
160. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] al 1970 - avanzate da Rosario Romeo nel volume IV di questa stessa opera alla voce nazione, alla le varie epoche fin dai tempi di Pietro I, appare ancora sul tappeto della storia dinastica delle Corone di Castiglia e d'Aragona tra il XV e il XVI ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tra i medici, come dimostrano i casi di Pietro Ispano (1210-1277), Teodorico di Cervia ( Cina inoltre si iniziò a utilizzare, a partire dal IV sec., l'ago magnetico a perno e, a partire nel 1362 per conto del re d'Aragona, e che le armille siano state ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Corona d'Aragona, di tradurre testi di carattere medico, sia in latino sia in catalano, come quelli di Arnaldo di Villanova (1240-1311 ca.) oppure, nel XIV sec., di alcuni traduttori minori sotto il patronato di Giacomo II (1260-1327) e di PietroIV ...
Leggi Tutto