SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Sforza di S. Fiora (v. sotto); Pietro (1411-42), francescano e vescovo di Ascoli sua morte, la vedova Camilla d'Aragona seppe conservare all'illegittimo Giovanni 1656), era tenuto a battesimo da Enrico IV di Francia, aveva da lui la naturalizzazione ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] : perché nell'organizzazione politica degli stati della corona d'Aragona, Valenza aveva continuato ad essere capitale di un regno sua locale vita politica. Infatti, sconfitta al tempo di PietroIV la "Unión" - tuttavia, il re vittorioso concedette ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] attici della stessa età. Le officine furono attive per tutto il sec. IV fino al principio del III (v. apuli, vasi), e i loro Isabella la portò in dote al secondogenito di re Ferdinando I d'Aragona. Divenuto Federico re di Napoli (1496), Ruvo fu da ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] bastardo (1076), quei di Navarra offrirono la corona ai re d'Aragona, parenti del morto (Sancio V, Pietro I e Alfonso I), che la tennero sino al 1134, quando l'ebbe García V, nipote di Sancio IV (1134-50), al quale seguirono il figlio Sancio VI e ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] XII. Fattosi nuovamente incoronare e liberatosi di Giovanni IV accecandolo, costrinse il principe di Morea Guglielmo la rivoluzione palermitana, molto aveva lavorato M., d'accordo con Pietrod'Aragona. L'imperatore libero finalmente da ogni pericolo ...
Leggi Tutto
ONCIA (lat. uncia; gr. οὐγκία, οὐγγία)
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
*
È la piccola unità del sistema monetale siculo-italioto e poi di quello romano; è il dodicesimo della litra = [...] oncia fu il pierreale d'oro coniato da Pietrod'Aragona re di Sicilia (1283 d'oro con la Fenice al rovescio (v. fenice). Queste monete si coniarono fino all'invasione francese. Si conservò il nome di oncia anche ai pezzi da sei ducati di Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] Almohade; e di nuovo Alfonso VIII si alleò con Pietrod'Aragona, malcontento anche per un'incursione fatta dal re di H. de la Saleta, in Revista de historia y genealogía española, IV, 1915; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II, Barcellona ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] e disfatta. In Barcellona aveva trattato con Pietro Fabro, compagno di S. Ignazio di 1546 fece voto d'entrarvi. Il 1 febbraio 1548, in virtù d'un breve di il cuore coi loro riprovevoli portamenti. Pio IV il 10 ottobre 1560 lo chiamò a Roma ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] (1211). In loro soccorso ripresero le armi i conti di Tolosa, di Foix e di Comminges e poi anche Pietro II re d'Aragona, che invano si era interposto per la pace. Simone, pienamente vittorioso (specialmente nella battaglia di Muret, 12 settembre 1213 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] Vespro avvenuto, con Pietrod'Aragona. Ammiraglio della flotta genovese contro Pisa (1284-87), fu più che Oberto D'Oria il vero (1289). Sconfessato da Genova, passò al servizio di Sancio IV di Castiglia che gli concesse in feudo Puerto Santa María ...
Leggi Tutto