MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] data in moglie a Paolo Giordano Orsini d’Aragona signore di Bracciano e Anguillara, dodicenne, di Paolo Giordano per la guerra di Paolo IV contro gli Spagnoli. Il matrimonio, come riportano fratelli più piccoli, Pietro e Ferdinando, e soprattutto ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] una lettera dedicatoria a Isabella d’Aragona, regina di Napoli e cfr. Ferraresi, 1969, I, pp. 222 s.; IV, pp. 186-189).
Quando il Concilio si spostò a Gasparini, Uno studio sull’episcopato padovano di Pietro Barozzi (1387-1507) e altri contributi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] dedicato al cancelliere del duca Alfonso I, Pietro Antonio Acciaiuoli.
Il poemetto, in ottava a Ferrara in quegli anni Tullia d'Aragona, e presso di lei molti giovani esperienza dei padri. La satira IV riprende l'avarizia insaziabile degli uomini ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] rappacificasse con Giovanna II e con Alfonso d'Aragona, nonché col Caracciolo. L'A. l'Aragona e la Castiglia, e allora Alfonso, lasciato il figlio Pietro con v. pure N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, pp. 139-141. ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] d. guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a realizzare un nuovo sistema difensivo: del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta muraria di PietroIV 1978; La pintura gótica en la Corona de Aragón, cat., Zaragoza 1980; A. José i Pitarch ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] d'Aragona; in queste operazioni egli si procacciò la fama di prode uomo dPietro in Casale, l'esercito visconteo condotto da Luigi Dal Verme. In seguito a questo fatto d chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, vol. IV, a cura di A. Sorbelli, pp. 105 ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] una lettera diretta a Sisto IV, il 30 luglio 1475, B. si firmava però come regina d'Ungheria: il suo fidanzamento alla corte ungherese il domenicano Pietro Ranzano, vescovo di Lucera, già istruttore di Alfonso e Giovanni d'Aragona, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] dichiarazione di papa Sisto IV che riconosceva il 4 febbr. 1482 alcune estesa anche a lui nel dicembre 1485 dal re d'Aragona Ferdinando il Cattolico, che l'aveva concessa a Pier si era annidato sul seggio di Pietro: corsero epigrammi violenti, satire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] in Catalogna l’inquisitore della corona d’Aragona Nicolas Eymeric scrive un Trattato contro dell’alchimia; nel 1403 in Inghilterra Enrico IV condanna la pratica della trasmutazione e nel 1488 naturali, come ad esempio Pietro Pomponazzi (1462-1525), che ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] Firenze nella guerra contro il pontefice Sisto IV; al Malatesta, che si trovava all' si recavano colà per - ricondume Isabella d'Aragona, che veniva a Milano sposa del giovane più a lungo, e quindi da s. Pietro, che lo consola della morte in giovane ...
Leggi Tutto