DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] per Pepoli e Lanciano, il D. raggiunse a Vasto il ribelle Pietro di Guevara, per poi attaccare -Torino 1901, III, p. 840; IV, pp. 4 s., 37, 41, 73, 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] scholastica di Pietro Comestore (Madrid, Bibl. Nac., Res. 199, cc. 6v e 7r) un'illustrazione su due pagine relativa al Tempio di Salomone, riprende la composizione a due ante delle bibbie ebraiche catalane del sec. 14° e le armi d'Aragona, inserite ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] la corte di Ferdinando I d'Aragona. In questo centro il F fu invitato a eseguire il S. Pietro, ma dopo un suo rifiuto l'opera eccellenti pittori, scultori e architettori [1568], a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 475-48 1; VI, ibid. 1881; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] monarchia spagnola il giovane Filippo IVd’Asburgo. Desideroso di porsi come nonché per il rifiuto della corona d’Aragona di vedere ridotti i suoi dinastici. Sopravvissuto a congiure e conflitti lo zar Pietro I, detto il Grande, dopo aver visitato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] è coronato da una sfera decorata di perle e pietre preziose su cui troneggia Carlo Magno.
La lancia è è in bronzo il trono di Enrico IV a Goslar (ultimo quarto dell’XI all’interno del sarcofago di Costanza d’Aragona, moglie dello stesso Federico II di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] il duca di Calabria, Ferdinando d’Aragona, giunto in Romagna per muovere D.5.827, cc. 339v-340v, 340v-341v). Pietro pp. 342, 348, 355, 360, 371, III, 1993, p. 113, IV, 1996, p. 271; E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] B. Croce, A. D. detto il Galateo, in Humanisme et Renaissance, IV (1937), pp. 366-82; D. Colucci, A. D. detto il Galateo, in ; C. Griggio, Un opigramma ined. del Galateo a Isabella d'Aragona, in Medioevo e Rinascimento veneto. Con altri studi in on. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] in dono alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona (Venturi, 1889; Motta, 1893). contratto con i banchieri milanesi Gio. Pietro Porro e Costanzo da Ello per 142, 146; W. Suida, G. A. D. miniatore, in Arte lombarda, IV (1959-60), pp. 67-73; L. Arano ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] di don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d'Aragona, e vi opere come la Vita del gran pontefice Innocenzio IV scritta già da Paolo Pansa e da T dimostra questo poema delle Lagrime di San Pietro, non solo essere come dall'autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] : provenzale (I), italiano (II), francese (III), guascone (IV), galego-portoghese (V). Non vi è dubbio che, al e soprattutto legata alla corona d’Aragona (Alfonso II, il re-poeta, Pietro II e poi Giacomo I e Pietro III). Anche i due canzonieri ...
Leggi Tutto