GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro Antonio Di Capua, Marcantonio le truppe pontificie di Paolo IV (allora alleato dei Francesi), egli fu erede universale.
Il matrimonio con Anna d'Aragona fu di breve durata: la sposa morì nella ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] giudici di Arborea contro la Corona d'Aragona, soffermandosi in particolare sul ruolo opera. Il 28 maggio 1840 informava Pietro Martini di aver ripreso gli studi perfetta", in Storia dei Sardi e della Sardegna, IV, a cura di M. Guidetti, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Gallipoli insieme con don Cesare d'Aragona.
Quando, nel 1496, è mandato in Puglia con Pietro Navarro e debella definitivamente in pochi B. d'A. a Padova nel 1513, in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV (1901), ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del F. nel 1443 e confermata . 1478) tra il Comune di Genova, papa Sisto IV e il re di Napoli, cioè i nemici degli F. segretamente stipendiato da Ferrante d'Aragona. Nondimeno, la corte milanese ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] s. Pietro Martire.
La , 450, 537; II, a cura di Id., 2004, pp. 339, 343, 344, 345; IV, a cura di. F. Storti, 1998, pp. 77 s., 265, 266, 330, 338, 339 Magnanimo della serie Neapolis dell’Archivio della Corona d’Aragona, a cura di C. López Rodríguez - ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] . Sig. Pietro Michiele Nobile Veneto Regni della Corona d'Aragona, trasportati dalla Spagnuola IV (1902-1903), pp. 37-42, 157-167, 242-249; E. Mele, Opere del Gracián e d'altri autori spagnuoli fra le mani del P. Casalicchio, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] di Ercole I e di Eleonora d’Aragona, che implica automaticamente la commissione al che ne affidò la responsabilità a Pietro Torrigiano.
In Francia, dopo la storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, IV (1952), pp. 98-111; O. Morisani, M. ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] e di Vittore IV. In tale occasione egli si affrettò a occupare la fortificazione di S. Pietro, "cuius Cardinali conscriptae (Nicolò Roselli, 1314-1362, detto il cardinale d'Aragona, autore di una compilazione dei Liber censuum sotto Innocenzo VI), ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] e successivamente scriptor apostolico e funzionario papale sotto Eugenio IV; Pietro fu cancelliere del comune di Cesena e, dal Malatesta (schieratosi con Venezia e Firenze, tradendo Alfonso d’Aragona che lo aveva ingaggiato come capitano) di non ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] l'Impero romano, è Dio.
In Cv II IV 6 l'edizione Simonelli reca Giove, lo quale dissono la dichiarazione di non conoscer più s. Pietro e s. Paolo, ma soltanto il a Giacomo di Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad ...
Leggi Tutto