BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] duca di Calabria Ferdinando d'Aragona un solo condottiero e spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini . 60, 165, 262, 369; II, pp. 57, 200, 213. 232; IV, p. 164; N. Machiavelli, Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] chiesa di SS. Pietro e Paolo di Venezia Strozzi 97; Acquisti e doni 233 (corviniano); Laurenziano 4 (Diurnale IV, da S. Maria degli Angeli, miniato a c. 88 v. 60 ss.; G. Mazzatinti, La Biblioteca dei Re d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, p. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] pratica si fece rappresentare dal podestà lucchese Pietro della Branca da Gubbio. Il M. M. e a Federico d'Aragona. La veridicità di questo 1313, a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Leges IV, I, Hannoverae 1906, pp. 444-446, 449 s., 453 s., 459 ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ad Andria, Bisceglie, Corato, da Pietro, conte di Trani. Probabilmente si realizzato, e completata da Ferdinando I d'Aragona - incluse, con il borgo S. 1917; M. Salmi, Un rilievo frammentario del secolo IV nel Museo di Barletta, L'Arte 21, 1918, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] il 1468 ca. eseguì opere in pietra per il palazzo gonzaghesco (oggi distrutto) Giuliano da Maiano, Alfonso d'Aragona duca di Calabria si rivolse nel contado mantovano: ipotesi e proposte, in Civiltà mantovana, IV (1969), 20, pp. 87-114; C. M. Brown ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] del 1484 la morte di Sisto IV costrinse Ascanio a una partenza precipitosa per i cardinali Rodrigo Borgia e Giovanni d’Aragona.
Tra le ricompense che spuntò dal ), commutato poi con le commende di S. Pietro di Lodivecchio (1200) e di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , dove il re Ferdinando I d'Aragona lo nominò professore di retorica; in particolare il piacentino Giorgio Valla e Pietro Bembo. Il primo era stato allievo in Bulletin de la Société royale des lettres de Lund, IV (1934-35), pp. 133-142; A. De Rosalia ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] noto però ai documenti come Nanni di Pietro (e questa parentela renderebbe più probabile l’ dell’erede al trono Alfonso d’Aragona duca di Calabria, compiuto nel de’ bell’artisti senesi, 1200-1800 (ante 1835), IV, Firenze 1976, pp. 623-684; G.F. ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] ) e De Vio, "come prevenuti" (Pastor, IV, 1, p. 244) e rivolgendo infine un del divorzio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Quello fu il punto di non lasciò il vescovato di Cavaillon al fratello Pietro, dopo un breve periodo di amministrazione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] dalle contribuzioni, e conduceva una vita fastosissima, con la moglie, Maria d'Aragona, nipote del re di Napoli Ferdinando, entrambi proteggendo artisti e letterati, come Tiziano, Pietro Aretino, che dedicò all'A. la Marfisa, l'Angelica e la ...
Leggi Tutto