VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] Roger (lo stesso dell’Op. III): Op. IV (1716; dodici Concerti per violino), Op. V al suo patrocinatore ferrarese Guido Bentivoglio d’Aragona dichiarò che «far l’opera Poi il fallito tentativo del nipote Pietro Mauro di affermarsi come tenore a capo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] stretti rapporti con Alfonso V d'Aragona e che era stato uno , pp. 19-21, doc. XVI) Pietro Speciale, signore di Alcamo e Calatafimi e dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 127-129; V, ibid. 1877, pp ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] Orsini, dal 1513 sposato a Maria Sanseverino, sorella di Pietro Antonio, IV principe di Bisignano, destinatario dell’XI dei Capitoli giocosi Filippo II Ruy Gómez de Silva, allestita per compiacere Maria d’Aragona (Rime, cit., pp. 31-33). Il 20 marzo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] intrattenuti con Pietro Bembo nei primi ambito annullamento del matrimonio con Caterina d’Aragona. Il G. passò in Italia Lucca (1541), Lucca 1901, p. 24; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2 e V, Roma 1912-14, ad ind.; C. Capasso, Paolo III, Messina ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] 1644 lavorò alle Scene della vita dei ss. Pietro e Paolo nel soffitto della navata centrale in 1636 circa), che Filippo IV gli commissionò per la del Conte. La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona (catal., Conversano), a cura di V. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] un invito da parte di Alfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a Sessa Aurunca ostiense, in Il borgo di Ostia da Sisto IV a Giulio II (catal., 1980), a cura -42; A. Ippoliti, Il complesso di San Pietro in Vincoli e la committenza Della Rovere (1467 ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Ippolita Sforza, andata sposa ad Alfonso d'Aragona, figlio di Ferdinando I, duca di nello stesso 1477, per impetrare l'aiuto di Sisto IV. Le sue tracce si perdono poi in Spagna, di Perugia, alla scuola di Pietro degli Ubaldi iuniore, Pier Filippo ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] ) a Pietro Camponeschi, conte di Montorio, personaggio vicino ad Alfonso d'Aragona. Nel Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. di Stato, XI, (1980), pp. 120, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Visconti Borromeo e con Pietro Martire Stampa, all 132, 155, 157, 240, 433, 470;A. Dina, Isabella d'Aragona…, in Arch. stor. lombardo, s. 5, VIII (1921), dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lomb., s. 7, IV (1939), pp. 37, 40, 78; A. P[erosa ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] le città lombarde. Dal momento che fu Pietro Della Vigna a recare all'imperatore la come, per esempio, Costanza d'Aragona, moglie di Federico II. Secondo secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, IV, 1, Parisiis 1854, pp. 436-438, 453 s.; ...
Leggi Tutto