MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] fratello, affidati a Camilla Marzano d’Aragona, vedova del signore di piano di deporre la reggente, figurava Pietro Francesco da Pontremoli «gubernator» di di D. Visconti - T.C. Price Zimmermann, Roma 1985, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] piuttosto impiegato da Alfonso d'Aragona come mediatore per la 1441 fu infatti chiamato l'arazziere Pietro di Andrea, che raggiunse il di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] diritto di riserva, il papa Sisto IV aveva nominato vescovo di Ginevra Domenico Della la decisione fu rimessa agli arbitri, che furono Pietro di Beaujeu per il re di Francia, e del re d'Aragona, di Ludovico il Moro e di Ferrante d'Aragona vennero per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] lo zio alla corte di Federico d'Aragona. Dopo la, partenza di questo presso l'imperatore e Pietro di Toledo fu nominato viceré 351, 354 ss.; 358-62; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] e al testo della Vulgata.
L’esperimento di Pietro Valdo, che basa sulla comprensione popolare della Bibbia a scarso successo, saranno emanati da Giacomo I d’Aragona, nel 1233, e dall’imperatore Carlo IV, nel 1350 e nel 1369.
Il termine deriva ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] del re di Napoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis de' Medici, Alamanno Rinuccini, Pietro e Donato Acciaiuoli, Leon 1503. Ricerche e documenti, II, Firenze 1973, pp. 174-177; IV, 1-3, ibid. 1985, ad ind.; M. Ficino, Lettere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] segnato da una scrofa, rappresentata in pietra presso il broletto nuovo, Corio escluso dal governo, Isabella d’Aragona, e quella del Moro, Beatrice d’Este, ma soprattutto Provvisione, «Archivio storico lombardo», 1877, IV, pp. 852-55.
F. Güterbock, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] D. dovette entrare in contatto con Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro e da lui dedicato ad Alfonso d'Aragona. Il D. trascrisse anche alcuni codici, Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, IV, Padova 1825, pp. 19, 505; C. ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] opere nel 1503, a Venezia per Pietro Quarengi, la cui stesura era già stata e omaggio cortigiano a Giovanna d’Aragona, consorte del principe Ferrante zoologiche» di A. N., in Schola Salernitana. Annali, III-IV (1998-99), pp. 95-123; E.P. Mahoney, Two ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di B., Francesco Maria, Isabella d'Aragona, la stessa B. e le corte "delle regine tristi" Giovanna III e Giovanna IV; ammirata e cantata dai poeti (G. Borgia Vilna. Protesse i pittori, fra i quali Pietro Italiano, che dipinse quadri per la cattedrale ...
Leggi Tutto