MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] di Camilla Gonzaga, di Giovan Pietro del ramo dei conti di Novellara sua prima moglie Caterina d’Aragona. Solo la nomina di . 1992; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-IV, Roma 1997-2000, ad indices; F. Baiocchi, Sulle poesie latine di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] per tentare di conquistare Alfonso d'Aragona alla causa della crociata, pronunciò il sermone in S. Pietro, invocando l'aiuto degli apostoli Pietro e Andrea contro i Turchi. luglio 1471. Il papa eletto, Sisto IV, seguì tuttavia, per ciò che riguardava ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] lirica volgare. Si trasferisce poi a Napoli, sotto Ferdinando d’Aragona, e si accosta all’Accademia Pontaniana. Le guerre lo le istorie» nel primo atto (I iv) della prima Cortigiana (1525) di Pietro Aretino, sono raffigurati, secondo una descrizione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Bembo del 25 luglio 1532).
Pietro Aretino, che nelle sue lettere dichiara al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano solo 101-102; G. Tiraboboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, pp. 152 s.; A. Reumont, V. C., Torino 1883 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] le indulgenze concesse dal papa Niccolò IV (1288-92) ai visitatori; distrutta , con la conseguenza che Alfonso d’Aragona la taglieggiò duramente. Anche nella danneggiati dal sisma, vi sono invece San Pietro a Coppito, in cui il terremoto ha ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] cultura umanistica dal re Alfonso d'Aragona dovette essere la ragione del ag. 1464, del suo antico allievo veneziano Pietro Barbo con il nome di Paolo II eletto papa, con il nome di Sisto IV. Nel frattempo la stampa dava maggiore propagazione ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] da Pietro Paolo -6; 3, ff. 4-89 passim; 4, ff. 4v-5, 16, 19; 5, f. iv; 6, f. 15; 8 passim; Diversorum Vicariatus, reg. 2, f. 14; La Spezia, Bibl. 1878; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, in Arch ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Pirro Ligorio per papa Pio IV, che ancor oggi si vede cui andrebbe aggiunto quello per il cardinale Luigi d’Aragona, citato da Vasari), e altri intrapresi e del figlio Francesco (nonché di Tiziano e Pietro Aretino) e ne consacrava la fama nel cuore ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] 23 febbraio successivo con una bolla di Eugenio IV era nominato rettore e abate commendatario a vita Bertelli, Filippo Manassei, Pietro Pugliesi e Iacopo degli un trittico che questi intendeva donare ad Alfonso d'Aragona, re di Napoli.
Il L. non ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Tomba di Pietro Francesco d'Aragona ed eseguiva una medaglia per Isabella d'Aragona (ibid., n. 223). Non è invece a lui attribuibile quella per Beatrice d'Aragona, regina d III, ibid. 1917, pp. 91, 327, 356; IV, ibid. 1923, p. 245; Musée du Louvre. ...
Leggi Tutto