Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] per il sovrano francese, poiché Enrico IV non aveva mai voluto rinunciare al , ma anche di profumi, belletti, pietre preziose e pellicce. Ma per abbondanza e 1495 Venezia, il duca di Milano, il re d'Aragona e il papa si riunirono in una lega che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dal 1438 al 1442 (quando dovette cedere il campo ad Alfonso V d'Aragona), lasciando un buon ricordo di sé. Nel 1476, Renato, che fino o allo stesso Pietrod'Oderisio; nella stessa chiesa quella del pontefice Innocenzo IV, del 1315, trasformata ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] nubi. Dai primi del 1263 papa Urbano IV comincia a mettere fuori legge i mercanti e di Pisa ghibellina con il re d'Aragona non approdarono a nulla; il guelfismo gl'imponeva di uscire dall'inazione: e al fratello Pietro, conte di Eboli, che già era a F ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a che l'imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui aveva Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. 16° e per lungo idroterapia, come il De balneis Puteolanis, presentato da Pietro da Eboli intorno al 1211-1220 a F., conservato ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] dell'altare fondato in onore e riverenza di San Pietro, alla mia memoria, alla sua, a quella dei Francia, di Napoli, d'Aragona, quella imperiale e quella nascita della biografia artistica come genere letterario nel IV secolo a. C. (Duride di Samo ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] VI e lo stesso re Ferrante d'Aragona, si profilò come inevitabile la ritorsione , egli assegnò alla fabbrica di S. Pietro un'entrata annua di 60.000 ducati, von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e in J ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del C., fu il principe Onorato Gaetani d'Aragona a commissionargli il 22 apr. 1795 un maggio 1805, in Bull. Rom.,Const. Pii VII, IV, CCCX, del 31 genn. 1806) che al C per l'altare della confessione in S. Pietro. Finito il cavallo per Ferdinando, l' ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] costretto a riparare a Brăila con Pietro e i "pochi" scampati alla strage dal viceré don Pedro d'Aragona a Clemente IX e da , Paris 1850-1860, II, pp. 673 s., 709; III. pp. 744 s.; IV, pp. 71, 523 e in nota alle pp. 437, 438, 456, 458, 524 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] è che una pausa. Quando, nell'estate, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV s'alleano per cacciare lo Sforza - che ha ai primi di maggio è tra Imola e Faenza e poi tra Castel San Pietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Napoletano e dal Milanese. E ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] . Carpi, poi con Ercole Strozzi, con Pietro Bembo. Allora anche si stringe il forte 'epicedio in morte di Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole d'Este, risale all'autunno del la littérature française, in Bulletin italien, IV (1904), pp. 49-61, 103-118 ...
Leggi Tutto