GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] appoggio del re Martino I d'Aragona, abbandonò Portovenere dopo avere papa nel 1431 col nome di Eugenio IV). Fin dai primi giorni del suo già provveduto a eleggere all'unanimità il cardinale Pietro Filargis che assunse il nome di Alessandro V ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] La ribellione dei cardinali Pietro e Giacomo Colonna contro nei confronti di Giacomo II d'aragona, al quale confermò e . Neumann, Die Colonna und ihre Politik von der Zeit Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayern, 1288-1328, Langensalza 1916 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Germania, prepararono insieme il piano di una spedizione in Italia. Enrico IV convocò per la Candelora del 1067 in Augusta una grande assemblea di 1068 il re d'Aragona, Sancho Ramirez, si era recato a Roma per commendare a San Pietro la sua persona e ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] e vicecancelliere della Comunità di Piacenza Pietro, si laureò a Pavia in diritto che si trovava nella città al seguito di Eugenio IV (fuggito da Roma a giugno), a cui Valla 1435 si recò al servizio di Alfonso V d’Aragona, prima a Gaeta (fino al 1443) ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] di un mastro costruttore navale, Pietro Torres, fatto venire da del suo antico sovrano, Alfonso d'Aragona. Gli era stata promessa la nello Stato di Siena e la lega Italica (1455-1456),ibid., IV(1879), pp. 44-58, 225-245; Id., Ultime relazioni dei ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] e cantore Benedetto di S. Pietro un ordo per le cerimonie della 821-30; Annales Cavenses, in B. Gaetani d'Aragona, I manoscritti membranacei della Bibl. della SS. Trinitàdi s., II, Göttingen 1937, pp. 79 s.; IV, ibid. 1942, pp. 130 ss.; W. Holtzmann ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] Galeazzo Sforza. L’operazione, avviata nel 1472 da Pietro, cardinale appena ventiseienne ma già tesoriere pontificio e legato accordandosi con Ferrante d’Aragona, privò il papa del suo più potente alleato. Nella nuova situazione Sisto IV fu indotto a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] non fu mai fatto, la vertenza col re Pietrod'Aragona, per il possesso della Sicilia, da lui perduto A. fonte di dubbi insistenti, come dimostrano i molti luoghi in cui egli ne tratta (Conv. IV, xxii, 4-10; Monarchia I, xii, 1-6; Purg. XVI, vv. 67-81 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] re di Ungheria e d'Aragona, membro del consiglio estinzione degli Ziani con la morte del doge Pietro Ziani nel 1381, quando in realtà il "case ducali" sono elencate in S. Romanin, Storia documentata, IV, p. 305 n. 59.
98. Venetiarum historia, pp. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Roma 1970; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, in LCI, IV, 1972, coll. 198-205; N. Schneider, s.v. Städte, zwei, ivi , "Congresso della Corona d'Aragona, Alghero 1990" (in e Ancona, la collina di San Pietro a Verona, l'area centrale per ...
Leggi Tutto