Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] Pietro III e Giacomo II, poi in Sicilia alla corte di Federico II di Aragona 1316, a Tarragona, l'inquisitore d'Aragona condannò 13 opuscoli di A., Ital., s. IV, XVIII, p. 459 segg.; G. Volpe, Rassegna di studî storici, in Rivista d'Italia, aprile ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] e di Renato; arresasi finalmente la città ad Alfonso d'Aragona, poté conservare l'ufficio di gran giustiziere del regno a Giovanni Antonio Carafa, fu madre di Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV nel 1555. La casa C. continuò a vivere ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] era pacificato, quando vi giunse e l'erede legittimo Corrado IV, ricevuto dal fratello Manfredi con feste. Ma Corrado, geloso e da Cubitosa d'Aquino, nipote di Federico II e germana del Santo. Ebbero figlio Pietro che fu a corte d'Aragona e diede una ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] quelle della cappella di S. Pietro in detta chiesa; ma rimane d'un anno a Saragozza, dove, per incarico del vicecancelliere d'Aragona 638-62. - Per Alonso B: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; Orneta, Berruguete y su obra, Madrid 1917; ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] , che chiama regina di Tolosa come sorella di Pietro II di Aragona, lodò Pietro II stesso, più volte, e il re di (1911); La Metgia di A. d. P., Bologna 1912; G. Bertoni, Il pianto in morte di Raimondo Berengario IV (in Scritti varî dedicati a R ...
Leggi Tutto
Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] d'Aragona, Alfonso II. Al solito, la donna che finge di amare è nominata con un senhal. Il re aragonese presso cui trovò favore non si può decidere se fosse costui, o il successore Pietro . Il Petrarca in Trionfo d'Amore IV (Poscia che mia fortuna), ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] , Saragozza 1562-80, IV; C. Parpal, La Conquista de Menorca en 1287, Barcellona 1901; G. La Mantia, Documenti sulle relazioni del re Alfonso III di Aragona con la Sicilia, in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, II, pp. 337-367; L. Klüpfel, Die ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] e quel Giovanni B., che, in premio dei servigi resi ad Alfonso V d'Aragona, ottenne da questo re per sé e per i suoi il privilegio di XVIII vanno ricordati un altro Pietro, che fu membro del consiglio di reggenza per Ferdinando IV di Borbone, e poi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Inghilterra contro Francia, Aragona verso Italia. La , italiani Lanfranco di Pavia, Anselmo d'Aosta, Pietro Lombardo: nomi tutti di grande importanza zum Ende des 12. Jahrh., ivi 1931 (un IV e ultimo volume deve seguire, a cui collaborerà, come ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] gli stati musulmani del nord d'Africa e con Cipro, proteggendo 1276. Catalogna, Valenza e Aragona restarono a Pietro; l'altro figlio, Giacomo, 1926; A. Rovira i Virgili, Hist. Nacional de Catalunya, IV, Barcellona 1926, p. 511 segg. e V (1928), p ...
Leggi Tutto