Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] S. Angelo e di S. Pietro. Le trattative con Roberto di Napoli di ciò E. concluse un'alleanza con Federico d'Aragona, re di Sicilia; ma il papa, nonostante E. in Mon. Germ. Hist., Constitutiones et acta publ., IV, parte 2ª, 1909-11.
Bibl.: K. Wenk, in ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] ramo, che, nel 1466, ebbe il privilegio d'intitolarsi "d'Aragona". Questo sa ì a grande potenza per opera di famiglia. Il duca Pietro III e suo fratello Ruggero II combatterono sotto Alessandro Farnese in Fiandra (1583-96). Francesco IV, grande di ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] genovesi. Tra i discendenti di lui, Pietro fu hoostman, cioè borgomastro e tesoriere, del d'Aragona donò, in premio della sua fedeltà, il feudo di Rende in quel di Cosenza (5 marzo 1445), poi confermato al figlio Prospero da Ferdinando I. Giovanni IV ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] a San Pietro e perciò detto Basilica di S. Pietro Vetere. Del principali, discendenti da Adenolfo IV (1022-1040), le d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo di Alfonso d'Aragona. Presa e donata a Giovanni della Rovere, restituita ai d ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] - come si narra - la regina Costanza, moglie di Pietrod'Aragona e figlia di re Manfredi, generosa e dimentica della morte 29 maggio 1289, nella cattedrale di Rieti, per mano di Niccolò IV. Il papa gli concesse la facoltà di riscuotere per tre anni ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] mecenate di parecchi letterati italiani (Pietro Gravina, Paolo Giovio, Baldassarre Castiglione e riconoscimento a Enrico IV di Francia; di partecipare sei figli che gli diede donna Giovanna d'Aragona, meritano menzione il primogenito don Luigi ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] prime notizie storiche si traggono da scrittori greci e latini del sec. IV a. C. in poi. Il nome antico della città principale e dell a Ruggiero di Lauria, il famoso ammiraglio di Pietrod'Aragona). Nel secolo XVI mentre si svolgeva la grande lotta ...
Leggi Tutto
Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da PietroIV (1336-1387). [...] , nel 1311, il ducato di Atene per il secondogenito del re Federico (Fadrique) II d'Aragona e Sicilia; ducato che continuò come stato vassallo della corona di Sicilia e d'Aragona sino al 1385.
Bibl.: B. Desclot, Crónica del rey en Pere e dels seus ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] XI e muore nella prima crociata (1098 c.). Gli successero Pietro Ruggero II, Rugcero III e Ruggero Bernardo; poi, con del re d'Aragona Giovanni II, e così il regno di Navarra fu unito alla casa di Foix. Difatti il nipote di Gastone IV, Francesco ...
Leggi Tutto
Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] contro i Musulmani dell'Aragona (1114).
È appunto All'assedio accorsero, chiamati da lui, magnati d'oltremonte, tra i quali il visconte di Béarn de la R. Acad. de buenas letras de Barcelona, IV (1912), pp. 540-547; A. Ballesteros, Historia de ...
Leggi Tutto