La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] cum Manete di Egemonio (metà del sec. IV), tutti in greco; dall'antiariana Altercatio Heracliani cum i Dialoghi d'amore di Leone Ebreo, il Dialogo dell'infinità d'amore di Tullia d'Aragona, il , quelli franceseggianti di Pietro Verri.
Al contrario, ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] contro l'isola di Gerba, la prima diretta dal principe Pietro, la seconda da lui personalmente; ma il suo sguardo Arch. stor. napol., II (1877), e IV (1879); C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso d'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] partecipò alla rivoluzione dei Vespri, accolse per prima Pietrod'Aragona che, sbarcato a Trapani, ivi giurò gli secondo altri autori, trenta (Polibio, loc. cit.; Eutrop., II, 26; Oros., IV, 10, 3) o venti navi (Front., Strat., II, 13, 9). Il resto ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] nel 1355 da PietroIV, e nel 1597 destinato a sede del tribunale dell'Inquisizione e a prigione.
Occupata da Mariano d'Arborea (1369), Sassari fu ripresa poi e riperduta dagli Aragonesi. Nei patti della pace tra Pietrod'Aragona ed Eleonora d'Arborea ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] chilometri dall'abitato v'è il monastero di S. Pietro de Cardeña, più volte associato alla figura del Cid. i conflitti sorti tra il re d'Aragona Alfonso I, detto il Battagliero, e la Cueva. Alla morte di Enrico IV, la città di Burgos si dichiara ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] di Innocenzo IV (v.). In Pietro II Fregoso, capitanò l'opposizione contro di lui, riaccostandoglisi poi quando il Fregoso, malcontento dell'aver chiamato nuovamente i Francesi a Genova, ricorse per aiuto a Francesco Sforza e a Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] del sec. XV, è un sarcofago del sec. IV. Più importante è però la basilica di S. (1438, 1443), entrata di Alfonso d'Aragona per la Chiesa (1443), ritorno il papa cedette parte del Patrimonio di S. Pietro.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] di scrittori (Giovanni di Parigi, Pietro Dubois, ecc.) che sono i capostipiti d'una forte tradizione giuspubblicistica in cui dei Templari: essa è riportata quasi per intero da G. Mollat, Les Papes d'Avignon, 6ª ed., Parigi 1930, pp. 229-30 e 425 (v ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] e giudiziarie. Nel 1374 Pietro Gambacorti, signore di Pisa, provvidenze economiche. Sennonché nel 1501, Iacopo IV, valoroso capitano al servizio di varî stati con la fuga. Nel 1448 Alfonso V d'Aragona, in guerra con i Fiorentini, aveva posto ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] e promulgata dagli arbitri, dalle parti interessate, dal re Pietrod'Aragona, in qualità di garante, e da molti altri distinti diritti ritornarono ai d'Albret, re di Navarra. E così, salito Enrico di Navarra al trono di Francia (Enrico IV), l'Andorra ...
Leggi Tutto