Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] 689 ss.), per tacere della ferocia nella sua attuazione. Già Pietro II d'Aragona, nel 1197, aveva disposto la pena del rogo (Mansi, al quale il sovrano avrebbe inferto la condanna (Historia diplomatica, IV, 1, pp. 435 s.). Quando nel 1234, da ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] de L., in Revista del Centro de estudios históricos de Granada y su Reino, IV (1914), pp. 57-66, 149-156, 261-268, 369-372; V 1970-76, ad ind.; H. Wieruszowski, La corte di Pietrod'Aragona e i precedenti dell'impresa siciliana, in Id., Politics and ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] forze, concentrate nelle Marche, con quelle di Pietro III d’Aragona, che aveva appena conquistato la Sicilia, ma cura di M. Guiraud, Paris 1892-93, nn. 333, 334; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura di É. Jordan, Paris 1894, nn. 691, 700, ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] due registri di Pietro III d'Aragona, conservati a Barcellona nell'Archivio della Corona d'Aragona, già segnalati da su carta di buona tiratura) di un'edizione del registro di Martino IV, il papa del Vespro, preparata da lui, che non vide mai la ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] diocesi solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da Eugenio IV (1431-1447).Per la sua collocazione presso il mare e sul in questa chiesa si svolse nel 1204 l'incoronazione di Pietro II d'Aragona (m. nel 1213), che comportò per Corneto nuovi e ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo I d'Angiò, Alfonso III d'Aragona, Enrico III d'Inghilterra, e quel che -322; A. Buck, Il canto VII del Purgatorio, in Nuove Lett. IV 1-18; G. Fallani, Il canto VIII del Purgatorio, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] la guida di tre sovrani: Sancho VII di Navarra, Pietro II d’Aragona e Alfonso VIII di Castiglia. Nella battaglia di Las Valencia dilaniano la vita dello Stato e solo nel 1348 re PietroIV riesce a smembrare l’esercito delle due Unioni. Nella lotta ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] siciliana e la conseguente crociata franco-papale-angioina contro Pietro III d'Aragona (in cui però Filippo III l'Ardito morì dei loro figli degeneri: Carlo II d'A. e Federico di Trinacria.
Già nel Convivio (IV VI 17-20), dopo aver dimostrato ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] intorno al 1280, dato che nel 1325 cadde prigioniero con lui il figlio Pietro che aveva preso parte alla stessa campagna: se il figlio era già di salute, il C., per intercessione di Alfonso IVd'Aragona (3 apr. 1330), ottenne da Giovanni XXII l ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] nacquero il futuro re di Napoli Ferrandino, il principe Pietro, premorto al padre, ed infine Isabella, promessa sin , F. Scandone, Le tristi reyne di Napoli, Giovanna III e Giovanna IVd'Aragona,in Arch. stor. per le prov. napol.,LIII (1928), pp. ...
Leggi Tutto