BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] .
B. viene ricordata ancora nel 1235, quando Amedeo IV concesse ai marchesi di Saluzzo e di Monferrato, mariti delle famosa Costanza, che nel 1262 fu data in sposa a Pietro III d'Aragona e sulla quale più tardi si dovevano fondare le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] , figlio di Corrado IV, giustiziato a Napoli nel 1268. Discendenti e in qualche caso pretendenti dei diritti sovrani dei H. furono le case regnanti di Aragona, per il matrimonio di Costanza, figlia di Manfredi, con Pietro III d'Aragona; di Castiglia ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] il suo regno feudo della Chiesa; lo stesso fece con Pietrod'Aragona. Per l'attuazione della Crociata, altra mèta della sua cristiani in Siria. Ma fu amareggiato dalla deviazione della IV Crociata, che si concluse nella conquista di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
MARTINO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] gravi censure chiunque vi partecipasse, o le desse favore (7 maggio 1282), e pure vietando il duello tra Carlo d'Angiò e Pietro III d'Aragona, scomunicò questo (18 novembre 1282), lo dichiarò spogliato del regno (21 marzo 1283) e trasfetì la corona a ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] . Ciò risaltò maggiormente, più che dai negoziati tra Alfonso III, successore di Pietro III, e Carlo di Valois, che papa Martino IV aveva investito del regno d'Aragona, dalle trattative che menarono agli accordi del 1292 tra Bonifacio VIII e Giacomo ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] Sancio, salito sul trono con l'aiuto di pietro III d'Aragona, che sorvegliava in Játiva i figli di Ferdinando de España, III, Barcellona 1922; M. Gaibros de Ballesteros, Tarifa y la politica de Sancho IV, Madrid 1919-20 e Hist. del reinado de Sancho ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino
Armando Tallone
Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti di Savoia. [...] IV; ma sia perché ancora troppo giovane, sia perché forse ancora trattenuto come ostaggio in Asti, divenne invece conte lo zio Pietro anche Torino. Nel 1280 Cuglielmo VII e Pietro III d'Aragona ordirono una trama, insieme col marchese di Saluzzo ...
Leggi Tutto
MARIA d'Aragona, regina di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Figlia di re Federico III il Semplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, [...] dare in sposa Maria a Gian Galeazzo Visconti duca di Milano; ma nel 1380 Guglielmo Raimondo Moncada col favore di PietroIV di Aragona, che meditava di sposarla con Martino, figlio di suo nipote Martino duca di Montblanch, la portò in Sardegna, e ...
Leggi Tutto
ROSSO (o Russo)
Filippo POTTINO
Famiglia nota in Sicilia fin dal sec. XII con un Rosso de' Rossi, barone di Sperlinga (1132), possedendovi le contee di Aidone, Collesano, Sclafani e varie baronie. Federico, [...] senatore di Messina (1286), fu vessillifero di Pietro I d'Aragona. Enrico, conte di Aidone, fu stratigoto di Messina (1355), guerre civili che resero torbidi i regni di Ludovico e di Federico IV, ai quali più volte si ribellò e si sottomise, osando ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] conclusa con la mediazione di papa Innocenzo IV al concilio di Lione, avrebbe dovuto costrinse alla ritirata re Giacomo I d'Aragona, parente della sposa e sostenitore del genn. 1266, nella basilica di S. Pietro a Roma.
Tuttavia B. non poté godere ...
Leggi Tutto