PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] patroni. In tale occasione contribuì ad appianare i problemi fra Eugenio IV e Siena. L’anno successivo, dietro suo parere, fu stanziata Malferito consigliere di Alfonso d’Aragona, nonché con il diplomatico e giurista Pietro de’ Micheli. Esperto del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] notaio Pietro Graffeo, i capitoli matrimoniali, oltre a fissare in Aragona e nel vasto patrimonio dei Tagliavia d’Aragona, allocato tra Val di Noto e indizione 1647 e 1648 nella città di Palermo, ibid., IV, Palermo 1869, ad nomen; F. della Marra, ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] lo stesso re di Napoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più godette della protezione del cardinale Pietro Barbo: il futuro Paolo II 1984, p. 106; Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, … 1984, a cura ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] la guerra fra Venezia, sostenuta da Alfonso d'Aragona, e Milano, collegata con Firenze. In di Francesco Sforza…, ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 325, 333; IV (1905), pp. 38, 88; G. Petraglione, Il "De laudibus Mediolani urbis Panegyricus", ibid ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] e letteraria, mentre a Pietro Contegna spettò di impartirgli gli di Lucca), giungeva fino al regno di Federico d'Aragona, fu ristampata più volte e condotta a termine al diritto feudale (t. I, libro IV), mentre gli elementi di critica storica furono ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] S. Pietro in Corte.
Fonti e Bibl.: Epist. Honorati Caetani…, a cura di G. Caetani, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, ibid. 1929, ad Indicem;V, ibid. 1930, ad Indicem;E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] conclusa con la mediazione di papa Innocenzo IV al concilio di Lione, avrebbe dovuto costrinse alla ritirata re Giacomo I d'Aragona, parente della sposa e sostenitore del genn. 1266, nella basilica di S. Pietro a Roma.
Tuttavia B. non poté godere ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] partecipò, insieme con l'arcivescovo di Palermo, Pietrod'Aragona Tagliavia, alle prime due sessioni del concilio 1560.
Fonti e Bibl.: Monumenta historica Societatis Iesu. Litterae quadrimestres, IV(1556), Matriti 1897, pp. 169, 175, 602, 607 s.; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] coinvolto nella guerra marittima contro Alfonso d'Aragona. Il 19 maggio 1457 Pietro Fregoso comunicava alla cittadinanza con lettere della sua letteratura dalle origini all'anno 1797, Firenze, 1864, IV, p. 224; F. Gabotto, A proposito di una poesia ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] Pietro Ruffo al più tardi nel dicembre del 1300 era di nuovo padrone di Catanzaro.
Nel corso della guerra combattuta da Federico d'Aragona imperio retulere, I, Panormi 1791, lib I, cap. 25; lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12: Bartholomaei de ...
Leggi Tutto