. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] della cittadella rimaste indifese; un fatto simile è narrato da Tucidide (IV, 36) nel racconto della presa di Sfacteria (425 a. C.). . del Club Alp. Italiano, LVI) registra la salita di Pietrod'Aragona al Canigou (m. 2787) nei Pirenei, a cui il re ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Acradina. È dubbio quando ebbe una cinta propria. Cicerone (In Verr., IV, 53, 119) menziona nella parte alta il teatro, due templi, uno Ribellatasi più tardi a Carlo d'Angiò, fu sollecita a fare adesione a Pietrod'Aragona e seguì le parti di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Holford, fatto nel 1446 per Alfonso d'Aragona) e si deve anzi supporre che l anche per Luigi XIII: le legature per Enrico IV hanno le armi al centro in un. fondo di cera vergine e quindi con una pietra agata, movendo in senso regolare avanti e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] approvazione. Con la restaurazione estense, Francesco IVd'Asburgo, assegnò al suo reggimento di il vessillo con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo restò solamente alla marina, e ben undici: León, Castiglia, Aragona, Sicilia, Austria, Borgogna, Fiandre ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ; e infine quelle di Alfonso d'Aragona e del marchese di Pescara, 1466 (medaglie di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie Forse il primo a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] sec. XIV, la pace segnata con re Ugo IV, suo successore, il 16 febbraio 1329, rinnovata negoziati, infine l'accordo di Pietro I del 5 marzo 1363 sono (1921); F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, Napoli 1912-14; E. Cornet, ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...]
Quando alla morte di Eugenio IV venne innalzato al papato Niccolò il primo modello di S. Pietro, un solenne arco, veramente trionfale Rolfs, L'architettura albertiana e l'arco trionfale d'Alfonso d'Aragona, in Napoli Nobilissima, XIII (1904), pp. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] scisma, nel 1418. Se ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV, nel 1443 di reggerla sino alla morte come suo vicario. di Benevento la chiesa e il monastero di S. Pietro. Rimasta vedova e, dopo la morte del primo figlio ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] νομοϕύλακες. Solo dopo la metà del sec. IV s'istitui un vero e proprio archivio di II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare quello grandioso G. A. de Prens (morto nel 1727), Pietro Donnino de Pretis (morto nel 1741), Filippo ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] razionali, finché Alfonso d'Aragona abolì quest'ultima nel II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e al codice di proc. pen., Torino 1913, segg., IV, p. 665 segg.
Camera dei deputati.
La Camera ...
Leggi Tutto