TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] della regina Costanza riguardante il fratello, il re Pietro II d'Aragona. Probabilmente era anche al seguito della regina quando tuos tibi fidelis in prosperis astitit et adversis" (ibid., ep. IV).
Fonti e Bibl.: P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] Evidentemente non riuscì però a stabilire un rapporto con Pietro III d'Aragona con la stessa facilità di Federico, perché negli . Le obiezioni del F. contro la proposta di Niccolò IV contribuirono in maniera decisiva al rifiuto che Giacomo oppose al ...
Leggi Tutto
ramo
Francesco Vagni
Il sostantivo, presente anche nel diminutivo ramicel, ha, accanto alla forma normale del plurale, quella in -ora (ramora). La parola ha il significato proprio di " parte dell'albero [...] aetas, / et iuvenum ritu florent modo nata vigentque "; e Cv IV XVIII 5 lo piè de l'albero, che tutti li altri rami la considerazione dantesca allude a Giacomo e Federigo, figli di Pietro III d'Aragona); e in VII 132 questi ha nei rami suoi migliore ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] , C. aveva subito interessato anche lo zio re d'Aragona. Su richiesta della nipote, Giacomo II si rivolse infatti in suo favore al nuovo re cipriota, Ugo IV. Anche Federico II e il figlio Pietro II, già nel dicembre 1324, interessarono Giacomo ai ...
Leggi Tutto
Federico II d'Aragona, re di Sicilia
Pietro Palumbo
Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] " 10 aprile 1910, 2; C. Lupo, L'elogio di D. a Federico II d'Aragona re di Sicilia e la data di composizione del III canto del Purgatorio, in " Arch. Stor. per la Sicilia Orientale " s. 2, III-IV (1928) 41-84; K.L. Hitzfeld, Studien zu den religiösen ...
Leggi Tutto
Costanza d'Aragona
Raoul Manselli
Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] di un contratto matrimoniale tra la principessa C. e l'infante Pietrod'Aragona; l'anno successivo, il 1 maggio, superate ulteriori difficoltà - il papa Urbano IV era dichiaratamente ostile alle nozze - erano stati celebrati gli sponsali. Nell ...
Leggi Tutto
possedere
Antonio Lanci
Ricorre per lo più nel senso proprio di " avere in possesso ", con riferimento ai beni materiali, come nel caso del buon Fabrizio che preferì con povertà... virtute / che gran [...] miglior, " cioè il valore e la bontà " [Anonimo] di Pietro III d'Aragona) e, con più forte traslato, in Vn XXXIX 2 lo mio ci sembra infirmata dall'uso diverso di p. nel citato If IV 72, poiché gli spiriti dimoranti nel nobile castello non sono dei ...
Leggi Tutto
Margherita di Borgogna
Francesco Frascarelli
Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] di Carlo II lo Zoppo, mogli dei due figli di Pietro III d'Aragona, Federico e Giacomo; collegando il passo con il verso due donne le figlie di Raimondo Berengario IV di Provenza: Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò e Margherita, moglie di Luigi ...
Leggi Tutto
reda
Francesco Vagni
Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] re Pietro III d'Aragona [per le varianti, sia erede, sia, al singolare, de l'altro erede, cfr. Petrocchi, ad l.]; e si aggiunga qui di Arrigo VIII ", Scartazzini-Vandelli): si veda infatti Cv IV XI 10 Così fosse piaciuto a Dio che quello che addomandò ...
Leggi Tutto
marito
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio, in Cv IV XXVIII 16 tolsi due mariti: sono le parole di Marzia a Catone (v. MARITAGGIO; MARITARE).
Assai vario il valore e l'interesse delle occorrenze [...] Anania e l'avaro m. di Safira (XX 112), si cita il m. di Costanza, figlia di Manfredi e vedova di Pietro III d'Aragona (VII 129): quest'ultima occorrenza indica una complicata comparazione fra le virtù di Carlo II, che sono minori di quelle di Carlo ...
Leggi Tutto