MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , conquistò la fiducia del viceré Pietro Antonio d’Aragona. Questi lo incaricò, nel maggio III: MDCLXXII-MDCLXXV, a cura di V. Omodeo, Napoli 1939, pp. 127, 270-1, 291; IV: MDCLXXVI-MDCLXXIX, a cura di V. Omodeo, Napoli 1943, pp. 51, 104-5, 107, 146 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Costanza, andata sposa a Pietro III d'Aragona nel 1262, e dai loro figli, Giacomo II d'Aragona e Federico III di col titolo di conte camerario un atto emanato da Corradino. Clemente IV ingiunse ai fautori di Corradino di non entrare in armi in Italia ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] di Enrico, Aldoino, con lo sbarco nell’isola di Pietrod’Aragona dopo il Vespro del 1282 e la fine del dominio 1976; V. D’Alessandro - M. Granà - M. Scarlata, Famiglie medievali siculo-catalane, in Medioevo. Saggi e rassegne, IV (1978), pp. ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di AragonaPietroIV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] d’Aragona (25 maggio 1401) senza eredi – Pietro, l’unico figlio avuto dopo 9 anni di matrimonio, era morto bambino – riproponeva i complessi problemi di legittimità istituzionale più che politica, in quanto sul matrimonio con la figlia di Federico IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] come le morti del conte Gualtieri di Brienne nel 1205, di Pietro II d'Aragona nel 1213 e di Simone di Montfort nel 1218, e all' (p. 99), che ha identificato, rispettivamente, il papa in Urbano IV, pontefice tra l'agosto 1261 e l'ottobre 1264, e il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...]
La dinastia sveva proseguì con l’erede di Federico II, Corrado IV, ma alla morte di questi (1254) l’adesione del suo Sicilia (1282) e che, grazie al coinvolgimento di Pietro III d’Aragona, comportò il distacco tra i territori peninsulari del regno ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] invece all’imperatore Michele VIII Paleologo, come anche al re Pietro III d’Aragona, amico dell’Impero bizantino e avverso a Carlo d’Angiò (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab., II.IV.312, cc. 66r-67r; Siviglia, Biblioteca capitular y Colombina ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] militare e diplomatico di Firenze e del re Alfonso IVd'Aragona contro Genova, allo scopo di liberare quest'ultima il nome; Antonio Maria; Orlando; Ibleto; Franchetta, che sposò Pietro Fregoso e, dopo la morte di quest'ultimo, Ludovico Gonzaga; e ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] Pg VII 114 [Pietro III d'Aragona] d'ogne valor portò cinta la corda, cioè " fu adorno d'ogni virtù " (Scartazzini " cioè il vizio dell'accidia " (Boccaccio: cfr. If VII 123); reverenza (Cv IV VIII 4) amore (Pg VIII 120; v. anche Rime CI 27, e l'amore ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] IVd'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto apertosi all'indomani del Vespro del 1282 e normalizzava i rapporti tra Roma e l'isola, ma scontentava le pretese dinastiche sulla Sicilia di PietroIV ed Eleonora d ...
Leggi Tutto