ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] ad Ignazio, attraverso il cardinale Gian Pietro Carafa, di poter avere il conforto , pp. 506-511; Mon. Laynez, IV,pp. 30-32 e 55-56; Mon. Borgia, pp. 636-638; M. Paléologue, Une patricienne de la rénaissance Jeanne d'Aragon,i n Revue de Paris, III, 2 ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietrod'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] che, tuttavia, sarà eletto e assumerà il nome di Paolo IV.
Nessuna notizia si ha sull'attività pastorale svolta dall'A. Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 223 s., 234, 251, 317, 319, 361 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 1405 s. ...
Leggi Tutto
Pietro III re d'AragonaPietro Palumbo
Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276).
Condusse un'abile politica, sia nella [...] scomunica da parte di papa Martino IV, che diede l'investitura dei nominalmente di Sicilia), Pietro.
" Fu grosso del corpo, e forte d'animo e di membri Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904; H. Wieruszowski, La corte di P. d'Aragona e ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] "catalani" non tardò a manifestarsi appena Federico IV decise di recarsi da Messina a Catania, su ; 4-8, 17, 26, 59; G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III d'Aragona,I,Palermo 1885, nn. XXIX, XXXVII, CXXIV, CCI, CCXIVI, CCXVIL, CCXIXL CCXX ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] sec. XIII e XIV, una di Raimondo Muntaner, l'altra di Bernat d'Esclot. Prima trad. ital. di F. Moise, Firenze 1844); Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV: Ricordi e documenti del Vespro Siciliano, pubblicati a cura della Società Siciliana per ...
Leggi Tutto
PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico
Ramon D'ALOS-MONER
Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] suoi sudditi. Seguendo la politica dei sovrani catalani, Pietro rafforzò la sua influenza oltre i Pirenei: Raimondo en Aragón (1196-1213), en Boletín de la R. Academia de Buenas Letras, III e IV (1905-07); J. Anglade, La bataille de Muret... d'après ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] Tornato in Sicilia, all'arrivo del nuovo viceré Pietro Girón duca d'Ossuna, divenne uno dei più vicini collaboratori castello siciliano. Cinque mesi dopo, agli inizi del regno di Filippo IV, il caso dell'A. fu riesaminato con maggiore indulgenza. Gli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della guerra dei Vespri la Sicilia passa a Pietro III d’Aragona.
1291: nasce da una rivolta contro la politica passa all’Inghilterra.
1598: l’Editto di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] aiutate dai conti di Tolosa, Foix e Comminges e da Pietro II d’Aragona, riuscì vittorioso nella battaglia di Muret (1213) e Rinomanza, non solo nazionale ma europea, ebbero i figli di Simon IV. Il conte Amaury VI (1192 - Otranto 1242) nel 1226 ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1150 circa - m. Nîmes 1218) di Roberto di Beaumont, ne ereditò la contea di Leicester. Partecipò alla IV crociata, opponendosi alla sua deviazione contro Costantinopoli, per recarsi in Palestina, [...] ribelli, appellatesi al papa (1210-11), aiutate dai conti di Tolosa, di Foix e di Comminges e poi anche da Pietro II d'Aragona, M. fanatizzando le sue truppe riuscì vittorioso nella decisiva battaglia di Muret (3 sett. 1213) e occupò Tolosa. Il ...
Leggi Tutto