LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Firenze, già tenacemente avversa alla lega; un esercito ispano-pontificio ricondusse infatti sull'Arno gli antichi signori.
Giulio così, in qualche modo, la grande alleanza che Pietro il Grande aveva contrapposto alla minacciosa espansione svedese ( ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] da un vallo; nell'E. e nel S. case quadrangolari di pietra difese da forti mura. A volte si trovano grandi e ricche origine fenicia e va diviso nei due gruppi andaluso-turdetano e ispano-citeriore. Che un alfabeto greco abbia fatto da mediatore non è ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] sull'Istmo di Suez.
Ciò premesso, conviene notare che Pietro Paleocapa fu subito indicato per la sua competenza, da militari. Questi principî furono osservati durante la guerra ispano-americana del 1898, durante la guerra russo-giapponese del ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] sorella Giovanna. Venuto subito in contrasto coi reggenti, Anna e Pietro di Beaujeu, rifugiatosi a Nantes iniziò la "folle guerre", che per l'audace ingresso in Bologna, cinta dalle truppe ispano-pontificie, sia per l'entrata in Brescia, dopo avere ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] più perfetta e verso cui, del resto, espresse in lettere private la più sprezzante commiserazione.
La riconquista ispano-borbonica del Regno (1734) e la conseguente perdita della pensione gravante sul bilancio delle Sicilie inducevano, intanto ...
Leggi Tutto
PONZIO da Ilerda
Pietro Vaccari
Giureconsulto, detto anche Catalano o Ispano, nato a Lerida in Catalogna. Insegnò diritto a Bologna nella prima metà del sec. XIII e lasciò un diffuso commentario all'Arbor [...] actionum di Giovanni Bassiano. Ebbe alta fama di processualista con Iacopo Balduini, Bernardo Dorna, Uberto di Bonaccorso e altri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Innocenzo XI. Alcuni di questi erano confluiti nel partito ispano-imperiale, ma un buon numero di loro si riconoscevano 12 luglio 1691 egli fu elevato alla cattedra di S. Pietro, con il nome di Innocenzo XII.
Nei giorni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] confini, questioni marittime per la ripugnanza ispano-imperiale ad accettare il dominio sull' doge Nicolò Contarini, pp. 169-190 e 134 e 155. La relazione di Pietro Contarini è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] del secolo, di due pavimenti in maioliche ispano-moresche nelle cappelle Borromeo e Giustinian (18). nella n. che precede.
212. Il primo proto citato dalle fonti, Leonardo di Pietro, è già morto tra 1501 e 1502: A.S.V., Patroni e Provveditori all ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il benché minimo aiuto, ma nell'aprile '23 affidò addirittura a Pietro Zen il compito di congratularsi col sultano per l'acquisto dell' e, nell'Egeo, Andrea Doria guidava un'armata ispano-pontificia alla conquista (21 settembre 1532) di Corone. ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...