(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . I prodotti materiali di questa civiltà consistono in oggetti di pietra di ogni genere, in oggetti di osso e persino in vagante, ilvenerabile . Sänger dei primi tempi che custodiva il ricordo delle gesta memorabili degli avi, diviene il girovago ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] tempo di Ugo Capeto al conte di Vendôme, Bucardo ilVenerabile, si sviluppò a spese dell'autorità episcopale e prese quattro; a tutte le case, anche qui di mattoni e pietra, fu imposto il medesimo tipo: portici a terreno, due piani e grande tetto ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] e Isidoro s'ispirò la scuola di York, dove insegnarono ilvenerabile Beda, Egberto, Alcuino. Anzi, quest' ultimo riprese con Antonio del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV in San Pietro, la composizione affrescata del Botticelli, già a Villa Lemmi ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] Poitiers (Pio IX, 1851), S. Pietro Crisologo (Benedetto XIII, 1729), S. Cirillo d'Alessandria, S. Cirillo di Gerusalemme, S. Giovanni Damasceno (Leone XIII, 1893), S. Anselmo (Clemente XI, 1720), S. Beda ilVenerabile (Leone XIII, 1899), S. Bernardo ...
Leggi Tutto
SUNDERLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, nella contea di Durham, 20 km. a NE. di questa città, 420 km. a NNO. da Londra, alla foce del [...] a nord del fiume Wear e a Bishop's Town a sud di esso. L'abbazia benedettina di San Pietro a nord del fiume, dove fu educato ilvenerabile Beda, fondata nel 674, e poi distrutta dai Danesi, fu ricostruita nel sec. XI dal vescovo Walcher. Da parecchi ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] l’intento di farne il contraltare di Bologna.
A Napoli Tommaso frequentò le lezioni di Pietro d’Irlanda e di Martino come abbiamo appreso da voci diffuse e da fonti sicure – ilvenerabile dottore frate Tommaso d’Aquino è morto. [...] Dal momento che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del successivo, un codice come la In Lucae Evangelium expositio di Beda ilVenerabile (Torino, Bibl. Naz., D.II.16), destinato a S. Vincenzo Andriolo de' Bianchi, che era anche scultore in pietra; il calice (1396-1402) è caratterizzato nel nodo da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di San Pietro a Carpignano Sesia, Novara, databile al decennio 1150-1160 ca. L’iscrizione che scorre tra il catino e il tamburo absidale riporta versi oggi frammentari riferiti al commento del Cantico dei Cantici di Beda ilVenerabile, che propone ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] principali autori che aderirono a questa teoria si devono ricordare Beda ilVenerabile, che nel De temporum ratione (34; PL, XC, coll ; esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, che nel 1110 fissò sette diversi climi della ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] da Norcia, Isidoro di Siviglia, Beda ilVenerabile), claustrum per indicare il monastero o l'area di clausura. Dagli a Ligugé (350 ca.), è nota solo la piccola chiesa in pietra a navata unica con abside, ammesso che essa vada effettivamente datata a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...