DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] questo proposito. Di essa fecero parte, tra gli altri, Pietro Viany (1632-1700), gran priore dell'Ordine nell'isola di de' Cavalieri della Venerabile Lingua d'Italia, in sette volumi secondo i sette priorati, rimaste però inedite. Il Rossi (Storia ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] il gesuita Ottavio Inviziati per scriverne la biografia Vita, virtù e rivelazioni della venerabile madre 1913, passim; C. Vasoli, L’Apochalypsis nova: Giorgio Benigno, Pietro Galatino e Guillaume Postel, in Id., Filosofia e religione nella cultura ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] 68, che la tramanda alle cc. 31r-58v, la Vita di Pietro del Morrone è inserita in un leggendario di dodici santi, monaci ma Marciana, anche una Vita di sancta Grata venerabile matrona Bergomascha, cui il monastero era intitolato (Canova - Cortesi, ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] .
Negli anni centrali del riformismo religioso di Pietro Leopoldo, tra il 1784 e il 1787, nel quadro di una generale e dottrina’ e la disciplina ecclesiastica nei mitizzati tempi della ‘venerabile antichità’ cristiana. L’Istoria di Tanzini, tuttavia, ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] copiose note dal canonico teologo Pietro Rudoni di Milano e aumentato Costato di Gesù, Vita del venerabile servo di Dio V. M. A. Naselli, La soppressione napoleonica delle corporazioni religiose. Il caso dei Passionisti in Italia (1808-1814), Roma ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] all’aprile 1867, quando subentrò loro Pietro Bragiola Bellini.
Conclusa l’esperienza de Il Sole, Parenzo ritornò a Rovigo ormai attività pubblicisitica, insieme alla nomina a maestro venerabile della loggia massonica Enrico Cairoli fondata nel 1868 ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] negli anni 1889-1891 fu "maestro venerabile" della loggia massonica "Pietro Micca" di Torino), si mantenne alla guerra del 1859. Conferenza letta dall'on. D. nel teatro Rossini di Venezia il 3 di maggio del 1909, in Riv. di Roma, XIII (1909), pp. ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] anche Giovanni Della Casa, Alfonso Ferri, Diego Mantino, Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi, Eurialo d'Ascoli, Luca Gaurico, dei Privilegi et gratie concessi alla venerabile Compagnia de S. Giovanni Decollato del 1560.
Il D. morì probabilmente nel 1565 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] pietre dure, dove è documentato dal febbraio 1615. Nel marzo dell'anno successivo egli venne affiancato dal F., impiegato "a tornire colonne", e da un altro aiutante. Nel luglio dello stesso anno e nel febbraio successivo il Vita del venerabile servo ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] il 25 maggio del 1500 lo troviamo ancora nel palazzo episcopale patavino come testimone al magistero "in sacra pagina" del venerabile ; M.R. Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di Pietro Pomponazzi ed il Ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...